Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Laboratori Arpab abilitati per il potabile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Laboratori Arpab abilitati per il potabile
Ambiente e Territorio

Laboratori Arpab abilitati per il potabile

Lo precisa in una nota la Direzione Scientifica dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata

Redazione Web 22 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 22 novembre 2024 – “I laboratori di Arpab ed i professionisti che svolgono le analisi sono pienamente abilitati anche per i controlli di potabilità dell’acqua erogata da Acquedotto lucano. Le analisi di Arpab sono svolte in coordinamento con i laboratori di quest’ultima che sono regolarmente accreditati“.
Lo precisa la direzione scientifica Arpab.

- Advertisement -
Ad image

“Arpab – si precisa ancora – svolge da anni analisi a supporto delle aziende sanitarie, finalizzate alla certificazione della potabilità e determinano l’idoneita’ delle stesse al consumo umano.

I laboratori di Arpab sono certificati ISO 9001 e partecipano ad innumerevoli test Inter laboratorio sia a livello nazionale che internazionale.

L’accreditamento di singole prove presso Accredia avverrà presumibilmente nei prossimi mesi, essendo già state svolte le fasi preliminari di verifica dell ‘idoneità dei locali e di Audit. Rassicuriamo – conclude la nota – la cittadinanza circa la massima efficienza e validità degli esami da noi effettuati sulla qualità e potabilità dell’acqua”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Redazione Web 22 Novembre 2024 22 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Attuazione del piano neve. Riunione nella sala operativa della Protezione Civile di Matera
Successivo Potenza: al via la VI edizione di Visioni verticali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?