Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attuazione del piano neve. Riunione nella sala operativa della Protezione Civile di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Attuazione del piano neve. Riunione nella sala operativa della Protezione Civile di Matera
Ambiente e Territorio

Attuazione del piano neve. Riunione nella sala operativa della Protezione Civile di Matera

Redazione Web 22 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 22 novembre 2024 – Il Prefetto di Matera Cristina Favilli ha presieduto ieri, giovedì 21 novembre, nella operativa integrata di protezione civile una riunione alla quale hanno preso parte i rappresentanti dell’Amministrazione Provinciale, del Comune di Matera e di altri Comuni della provincia, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco, nonché i referenti dell’ANAS, dell’ASM, del 118, di RFI, di Terna e di Enel, per l’esame dei vari profili connessi all’attuazione delle misure operative in caso di eventi nevosi sul territorio provinciale.

- Advertisement -
Ad image

Nel corso dell’incontro l’ANAS, la Provincia di Matera e gli altri Enti coinvolti hanno illustrato i rispettivi Piani Neve e le procedure predisposte per l’attivazione degli interventi atti a consentire lo sgombero neve sulla viabilità interessata, l’erogazione dell’energia elettrica in situazioni di emergenza e gli interventi di soccorso sanitario in caso di innevamento.
In particolare, è stata data indicazione delle aree di stoccaggio per i mezzi pesanti, delle aree di filtraggio e dei cancelli da attuare da parte delle Forze dell’Ordine, al verificarsi di situazioni di criticità sulla viabilità stradale statale, in presenza di precipitazioni nevose.

Sono state puntualmente esaminate altresì le possibili problematiche che potrebbero determinarsi sulla viabilità provinciale e valutate le diverse attività da svolgere, in caso di necessità, per un pronto intervento a salvaguardia della sicurezza stradale e della incolumità pubblica da parte del sistema provinciale di protezione civile.

Sono stati, infine, analizzati tutti gli scenari di criticità che potrebbero prefigurarsi, con l’attivazione dei progressivi codici di allerta, nonché le conseguenti fasi operative, per l’esecuzione degli interventi di ripristino della viabilità e di soccorso alle persone in difficoltà.

Il Prefetto Favilli, nel richiamare la massima attenzione di tutti i partecipanti sull’importanza delle varie attività operative propedeutiche all’attivazione delle rispettive pianificazioni e sulla necessità del massimo raccordo operativo tra i componenti del Comitato Operativo Viabilità, ha evidenziato l’imprescindibilità di un preventivo approntamento da parte dei Comuni delle necessarie misure di protezione civile a livello locale, con particolare riguardo alla tempestiva individuazione delle situazioni di maggiore rischio e di eventuali condizioni di fragilità che richiedano interventi dedicati nelle fasi più acute dell’emergenza meteorologica.

Fonte: Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Redazione Web 22 Novembre 2024 22 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mancato pagamento degli stipendi: gli ausiliari del traffico di Potenza verso lo stato di agitazione
Successivo Laboratori Arpab abilitati per il potabile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?