Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “…questo NON è amore”. Polizia e Unicef incontrano gli studenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “…questo NON è amore”. Polizia e Unicef incontrano gli studenti
Cultura ed Eventi

“…questo NON è amore”. Polizia e Unicef incontrano gli studenti

Scopo dell'iniziativa informare e sensibilizzare i più giovani sul tema della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere

Redazione Web 21 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 21 novembre 2024 – Nei giorni scorsi, personale della Questura di Potenza e la Presidente dell’Unicef Basilicata Angela Granata hanno incontrato gli studenti di alcuni licei di Potenza e Melfi per parlare di legalità, diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nonché della violenza di genere.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa si inserisce nella campagna permanente della Polizia di Stato “… questo NON è amore”, promossa da anni dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Nel corso di tali giornate, gli operatori sono entrati nelle scuole al fine di informare e sensibilizzare i più giovani sul tema della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere.

Gli incontri realizzati sono propedeutici all’evento organizzato il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nel Centro Sociale Malvaccaro di Potenza alle 09:30 durante il quale vi sarà un ulteriore momento di confronti con gli studenti.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Redazione Web 21 Novembre 2024 21 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “La patente a crediti e la sicurezza nei cantieri”, convegno a Matera
Successivo Sciopero medici. Lettieri (Pd): “Tutelare medici e operatori sanitari”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?