Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera, furto in abitazione. Polizia di Stato notifica avviso di conclusione indagini a 22enne di etnia rom
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Matera, furto in abitazione. Polizia di Stato notifica avviso di conclusione indagini a 22enne di etnia rom
Cronaca

Matera, furto in abitazione. Polizia di Stato notifica avviso di conclusione indagini a 22enne di etnia rom

Redazione Web 21 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 21 novembre 2024 – La Polizia di Stato di Matera ha notificato l’Avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, nei confronti di una 22enne di etnia Rom, indagata per il reato di furto in abitazione.

- Advertisement -
Ad image

Il furto risale al luglio scorso, quando la proprietaria dell’appartamento, dopo essere uscita di casa, riceveva un avviso di intrusione sul proprio cellulare dal sistema di allarme installato e, pertanto, contattava le Forze dell’ordine per segnalare il furto in atto.

Sul posto veniva inviata una volante della Polizia di Stato, i cui operatori constatavano, insieme alla proprietaria, che la serratura era stata divelta. Sul posto giungeva anche il personale della Polizia Scientifica per i rilievi del caso.

Le immagini video registrate dalle telecamere del sistema antifurto installate nell’abitazione mostravano una donna che, dopo aver forzato la porta, si introduceva in casa indossando un indumento bianco in testa ed entrava in camera da letto, dove scattava l’allarme. Dopo un momento di esitazione, l’intrusa apriva i cassetti del comò e asportava alcuni astucci contenenti bigiotteria, per un valore poi stimato di circa 300 euro, quindi si allontanava.

Dalle immagini si rilevavano i tratti somatici e gli indumenti indossati dalla ladra, dei quali si avvalevano gli investigatori della Squadra Mobile per le ricerche, che venivano attivate senza esitazioni. Le ricerche si focalizzavano ben presto su un’utilitaria sospetta, che però non veniva rintracciata né in città, né lungo le strade intorno all’abitato.

Tuttavia, attraverso lo scambio informativo intrapreso con operatori della Polizia di Stato dei territori di province limitrofe, l’auto in questione veniva rintracciata e fermata per un controllo nel pomeriggio nella città di Bari da una volante locale, con a bordo due donne di etnia Rom, di cui una minorenne, le quali si mostravano particolarmente agitate alla vista degli agenti.

Secondo le indagini successivamente svolte dalla Squadra Mobile, le quali si sono avvalse anche di significativi elementi probatori acquisiti dalla Polizia Scientifica, l’autrice del furto comparsa nei filmati rilevati all’interno dell’abitazione corrisponderebbe proprio alla donna di etnia Rom fermata a Bari.

Grazie all’efficace lavoro di squadra tra le varie componenti operative e investigative della Polizia di Stato, di questo territorio e di quello della provincia di Bari, i risultati dell’indagine così ottenuti sono stati inviati all’Autorità giudiziaria, che ha conseguentemente adottato il provvedimento di conclusione delle indagini preliminari notificato alla 22enne di etnia Rom.

Nel rispetto dei diritti della persona indagata, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio.

Potrebbe interessarti anche:

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

Redazione Web 21 Novembre 2024 21 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I dipendenti della Lucania Service non saranno licenziali. La conferma dall’incontro con la Total
Successivo In anteprima nazionale, a Potenza presentazione del libro di Peppone Calabrese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?