Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto IV Concorso musicale “Francesco Mario Pagano”. Premiazione il 24 novembre a Brienza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > IV Concorso musicale “Francesco Mario Pagano”. Premiazione il 24 novembre a Brienza
Cultura ed Eventi

IV Concorso musicale “Francesco Mario Pagano”. Premiazione il 24 novembre a Brienza

La cerimonia di premiazione e il concerto finale si terranno nella Sala dell’Ex Refettorio del Comune di Brienza, in Piazza dell’Unità d’Italia 1, a partire dalle ore 18:00.

Redazione Web 20 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 20 novembre 2024 – Si conclude domenica 24 novembre, con una serata dedicata alla musica e alla cultura, la IV edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”, evento che celebra il noto giurista e letterato di Brienza (PZ), oltre a rappresentare un momento di alto valore artistico attraverso il legame tra musica, storia e territorio.

- Advertisement -
Ad image

La cerimonia di premiazione e il concerto finale si terranno nella Sala dell’Ex Refettorio del Comune di Brienza, in Piazza dell’Unità d’Italia 1, a partire dalle ore 18:00.

Il concorso è promosso in sinergia dal Comune di Brienza, dall’Associazione Gestione Musica – beneficiaria del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura – e Officina Musicale 52, in collaborazione con le Edizioni Musicali Le Penseur e il Parco Letterario Francesco Mario Pagano.

Tema e Vincitori
Il tema dell’edizione 2024, “Tempo e Armonia”, ha ispirato compositori da tutto il mondo nel confrontarsi con tre categorie artistiche. Le opere premiate, che spaziano dalla musica vocale alla sonorizzazione cinematografica, rappresentano un ponte tra passato e contemporaneità:

  • Per la categoria Lied vocale, la composizione “The Last Words of Francesco Mario Pagano” di Man Wai Cho ha conquistato la giuria con una lirica ispirata alle ultime parole del giurista in punto di morte.
  • Nella categoria Musica e Scultura, la vittoria è andata a Luca Fialdini con l’opera per quintetto d’archi “Fragility of Triptych”, ispirata all’opera Tempo e Armonia dello scultore burgentino M. Ricardo Dente, emigrato in Argentina.
  • Per la categoria Musica e Immagini, il premio è stato assegnato a Maria Chiara Casà per la sonorizzazione del cortometraggio “Tempus Fugit” di Dino Santoro.

Prove a porte aperte e concerto finale
Sabato 23 novembre, dalle ore 17:00 alle 20:00, si terranno le “Prove a porte Aperte” per offrire al pubblico l’incontro con l’autore.

Domenica 24, dopo la cerimonia di premiazione, la serata vedrà l’esecuzione delle opere premiate e alle 19:00 sarà arricchita da un omaggio alla musica di Giacomo Puccini, con l’esibizione del soprano Antonella De Chiara, solista d’eccezione.

Direzione e Giuria
La commissione giudicatrice è stata composta da importanti professionisti del panorama musicale italiano:

  • Patrizio Marrone, compositore e docente al Conservatorio S.P. a Majella di Napoli;
  • Valter Sivilotti, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra del Conservatorio di Udine;
  • Stefano Cucci, pianista e docente del Conservatorio di Frosinone;
  • Giuseppe Carotenuto, violinista e concertino presso il Teatro San Carlo di Napoli.

Il direttore artistico del concorso, Francesco D’Arcangelo, ha presieduto la giuria senza funzioni di voto. Il direttore esecutivo è Francesco Parente.

Per ulteriori dettagli è online il sito ufficiale: www.francescomariopaganocompetition.com

Potrebbe interessarti anche:

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

Redazione Web 20 Novembre 2024 20 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Iniziative del Soroptimist Club di Potenza per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Successivo Cento anni e non li dimostra nonna Eva Maria Vittoria. Auguri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?