Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Il ruolo delle donne in tempo di guerra”. Ne parlerà al Polo Bibliotecario di Potenza Domenico Viggiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Il ruolo delle donne in tempo di guerra”. Ne parlerà al Polo Bibliotecario di Potenza Domenico Viggiano
Cultura ed Eventi

“Il ruolo delle donne in tempo di guerra”. Ne parlerà al Polo Bibliotecario di Potenza Domenico Viggiano

La conferenza prevista giovedì 21 novembre, con inizio alle ore 17:00, nella Sala conferenze del Polo bibliotecario di Potenza in via Don Minozzi

Redazione Web 20 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 20 novembre 2024 – Giovedì 21 novembre, con inizio alle ore 17:00, nella Sala conferenze del Polo bibliotecario di Potenza in via Don Minozzi, il divulgatore storico Domenico Viggiano proporrà un excursus sul ruolo delle donne, sulle loro vite, lotte e speranze, sugli amori e i tormenti, nel periodo che va dalla Marcia su Roma, attraverso il ventennio fascista, fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale e alla guerra civile in Italia.

- Advertisement -
Ad image

Il pomeriggio, introdotto dai saluti del Direttore del Polo bibliotecario di Potenza, Luigi Catalani, sarà arricchito dagli interventi dell’Assessora alle Pari opportunità del Comune di Potenza Angela Lavalle e dell’insegnante Antonella Magrino. Moderatrice dell’incontro sarà Angela Santopietro.

Domenico Viggiano – si precisa in una nota – approfondirà diversi aspetti tra cui il ruolo delle donne durante il primo fascismo, il controllo delle nascite, la rappresentazione della donna come vessillo morale della famiglia fino alla caduta del fascismo, i fronti opposti delle donne partigiane e delle donne fasciste dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, le marocchinate, le violenze sulle donne nel maggio 1944 sulla linea Gustav, le storie di stupri in Ciociaria, le vendette a guerra finita: questioni fino ad ora poco discusse o cadute nel dimenticatoio.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Redazione Web 20 Novembre 2024 20 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sulla crisi idrica, incontro di Bardi con i Sindaci
Successivo Bardi su crisi idrica: “Nessun cittadino lucano pensi che venga immessa acqua non potabile”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?