Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ‘Rompiamo il silenzio: Uniti contro la violenza sulle donne’, convegno a Lauria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > ‘Rompiamo il silenzio: Uniti contro la violenza sulle donne’, convegno a Lauria
Cultura ed Eventi

‘Rompiamo il silenzio: Uniti contro la violenza sulle donne’, convegno a Lauria

E' in programma il prossimo 25 novembre 2024 alle ore 16:00, nella Sala Consiliare del Municipio di Lauria

Redazione Web 19 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 19 novembre 2024 – In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, si terrà il prossimo 25 novembre 2024 alle ore 16:00, nella Sala Consiliare del Municipio di Lauria, il convegno “Rompiamo il Silenzio: Uniti contro la violenza sulle donne”.
L’incontro, promosso dai Volontari del Servizio Civile di Lauria, si propone di sensibilizzare la cittadinanza sul tema e favorire una riflessione profonda su un fenomeno che ancora oggi rappresenta una grave piaga sociale.
La scelta del 25 novembre come data simbolica non è casuale: essa commemora il sacrificio delle sorelle Mirabal, attiviste dominicane barbaramente assassinate nel 1960 per il loro impegno politico e sociale. Il loro coraggio rappresenta un monito e un’ispirazione per l’impegno collettivo nella lotta contro ogni forma di violenza di genere.

- Advertisement -
Ad image

Nel corso della mattinata del 25 novembre, i Volontari del Servizio Civile si recheranno presso gli Istituti superiori di Lauria per distribuire segnalibri appositamente realizzati per l’occasione, offrendo agli studenti e ai docenti l’opportunità di confrontarsi e approfondire insieme il tema della giornata.
Questi segnalibri, oltre a veicolare un messaggio di consapevolezza, contengono informazioni utili e contatti di supporto per le vittime di violenza, con l’intento di offrire uno strumento concreto per chiedere aiuto o diffondere conoscenza. Successivamente, la distribuzione proseguirà nelle piazze, nei bar e presso le attività commerciali, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone e coinvolgere attivamente tutta la comunità.

Il pomeriggio sarà dedicato al convegno nella Sala Consiliare, dove i Volontari del Servizio Civile illustreranno la loro iniziativa e parteciperanno ad un dibattito con altre importanti personalità. Il programma del convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Gianni Pittella e della consigliera con delega alla Cultura e alle Pari Opportunità, Lucia Guerriero.

A seguire, interverranno figure di rilievo per approfondire il tema della violenza sulle donne, tra cui: Beatrice Carlomagno, per gli Amici del Teatro; Antonella Viceconti, Presidente regionale del Cif Basilicata; Daniela Di Sario, Educatrice professionale di Arci, insieme alle testimonianze delle donne migranti; Lucia Carlomagno, Vicesindaco con delega alle Politiche Sociali; Teresa Boccia, membro di AGGI (Advisory Group in Gender Issues) di ONU-Habitat e  Margherita Perretti, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità Basilicata.

L’incontro – si precisa in una nota -rappresenterà un’occasione preziosa per approfondire il tema da molteplici punti di vista e promuovere un dibattito aperto e costruttivo. Rivolgiamo un caloroso invito a tutta la cittadinanza a partecipare all’appuntamento pomeridiano.
L’incontro mira, come suggerisce il titolo dell’evento, a unire le forze per infrangere il silenzio che troppo spesso circonda la violenza contro le donne, promuovendo una rete di solidarietà in grado di supportare le vittime e prevenire nuovi episodi di abuso.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 19 Novembre 2024 19 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Polizia di Stato di Matera effettua servizi straordinari di controllo del territorio
Successivo Dall’ assemblea del CSV pieno riconoscimento al lavoro svolto dal direttivo e dal personale della struttura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?