Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Le vie dell’acqua”, festival di narrazioni e laboratori a San Fele
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Le vie dell’acqua”, festival di narrazioni e laboratori a San Fele
Cultura ed Eventi

“Le vie dell’acqua”, festival di narrazioni e laboratori a San Fele

E' in programma dal 20 al 23 novembre. Un inno alle infanzie e ai racconti seguendo le suggestioni dell'acqua

Redazione Web 19 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 19 novembre 2024 – Si terrà a San Fele dal 20 al 24 novembre un’iniziativa intitolata “Le vie dell’acqua”. E’ articolata in un palinsesto di racconti, laboratori, avventure urbane tutti incentrati sul tema dell’acqua e che si realizzeranno a scuola e nel paese.
Incontri aperti a tutti, a grandi e bambini, con una particolare attenzione rivolta a bambini e
ragazzi di età compresa tra i 7 e i 14 anni.

- Advertisement -
Ad image

Dal 20 al 23 novembre, si alterneranno appuntamenti scolastici che coinvolgeranno
insegnanti e studenti della primaria e della secondaria di secondo grado mentre di
pomeriggio vi saranno eventi aperti a tutti che si protrarranno fino al 24 novembre.

Il 21 novembre sarà la volta delle Avventure urbane a cura della Cooperativa Il Salone dei
rifiutati e de La barba del conte, racconto tratto dalla raccolta di fiabe italiane di Calvino e
interpretato dall’attore Erminio Truncellito.
Il 22 novembre, oltre a una seconda tappa delle Avventure Urbane, sarà la volta di Gianluca
Caporaso che racconterà il suo Il signor conchiglia (Salani), libro vincitore del premio Elsa
Morante 2024.
Il 23 novembre è in programma Manlio Castagna, scrittore tra i più apprezzati nel panorama
nazionale della letteratura per ragazzi e grande esperto di cinema.
Per l’occasione, Castagna, tra le altre cose autore del libro 116 film da vedere prima dei 16 anni (Mondadori), racconterà di come l’acqua sia stata protagonista in tanta rilevante cinematografia.
Sempre il 23 novembre, dopo l’appuntamento di Castagna, sarà inaugurata una
installazione intitolata Inno all’acqua, realizzata dal Salone dei rifiutati.
All’iniziativa, prevista per le ore 18.00 presso l’istituto comprensivo di San Fele,
parteciperanno l’assessore regionale all’ambiente Laura Mongiello, il sindaco di San Fele
Donato Sperduto e la dirigente scolastica dell’IC Ex Circolo didattico Tania Lacriola.
il Salone dei Rifiutati | Società Cooperativa Sociale| P.le Budapest, 46 – 85100 Potenza (PZ)| P.I. 01968860765
pag. 1 di 1
Ultimo appuntamento è previsto per domenica 24 novembre, con una giornata di laboratori
poetici, sempre dedicati all’acqua a cura di Gianluca Caporaso.
“Promuovere la cultura in una comunità significa intraprendere un viaggio, evocando un
paesaggio ricco di tensioni, contraddizioni, stimoli, eventi. Con sobrietà a San Fele si sceglie
la via dell’acqua come fonte e nutrimento della mente e del cuore. Proporre la cultura e la
letteratura nelle comunità e portarle all’attenzione soprattutto delle nuove generazioni
significa anche sognare un mondo di pace, di dialogo, di scoperta” dichiara Donato Sperduto
in merito al senso dell’iniziativa.
La dirigente Tania Lacriola ribadisce inoltre la rilevanza di questi appuntamenti “in questa nostra
società frenetica ed anaffettiva. Dare spazio e tempo ai ragazzi di ascoltare racconti e di
raccontarsi rappresenta una grande opportunità per esprimere emozioni, sentimenti, per
acquisire la consapevolezza che ci sono adulti/Educatori che si prendono cura del loro
essere, rendendoli protagonisti del percorso formativo”.
L’iniziativa è finanziata dalla Presidenza del consiglio dei ministri, Dipartimento politiche
della famiglia, nell’ambito del progetto Ben-Essere in Comune, con il cofinanziamento del
comune di San Fele e la collaborazione dell’Istituto Scolastico IC ex Circolo Didattico.

Foto di copertina: le cascate di San Fele

Potrebbe interessarti anche:

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Redazione Web 19 Novembre 2024 19 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rocco Franciosa eletto nel Consiglio Nazionale di Assoguide
Successivo “Le Pigotte scendono in piazza per diffondere la Convenzione ONU”. Iniziativa dell’Unicef il 20 novembre a Potenza 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?