Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Costruire una politica più inclusiva: il tema dell’assemblea Regionale di Basilicata Casa Comune
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Costruire una politica più inclusiva: il tema dell’assemblea Regionale di Basilicata Casa Comune
Politica

Costruire una politica più inclusiva: il tema dell’assemblea Regionale di Basilicata Casa Comune

Si terrà domenica 1 dicembre, alle ore 10:00, nell'Hotel San Domenico al Piano in Via Roma, 15 a Matera

Redazione Web 19 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 19 novembre 2024 – Si terrà domenica 1 dicembre, alle ore 10:00, nell’Hotel San Domenico al Piano in Via Roma, 15 a Matera, l’Assemblea regionale costituente di Basilicata Casa Comune, un progetto politico che, sin dalle scorse elezioni regionali e amministrative, si è posto l’obiettivo di dare voce alle esigenze e aspirazioni della comunità lucana.
Questo appuntamento – si afferma in una nota – segna un passaggio fondamentale per il Movimento e rappresenta un’importante occasione di dialogo con tutte le forze politiche, sociali e civiche che credono in una politica realmente attenta ai bisogni delle comunità locali e alle sfide che la Basilicata deve affrontare.

- Advertisement -
Ad image

“L’assemblea regionale – ha dichiarato Angelo Chiorazzo, Vice Presidente del Consiglio Regionale e fondatore di Basilicata Casa Comune –  si svolge in un momento cruciale per la Basilicata, una terra interessata da profondi cambiamenti che rischiano di compromettere seriamente la tenuta sociale della comunità lucana e rappresenta una tappa fondamentale per il nostro movimento.
Un’occasione unica di ascolto e partecipazione per tutti coloro che, attraverso la propria adesione, vogliono contribuire al riscatto della nostra terra.
Solo con un’azione politica condivisa e coraggiosa possiamo affrontare le sfide economiche e sociali che ci aspettano. 
L’ambizione del movimento è creare una politica che sia inclusiva e partecipata, aperta al dialogo con tutte le forze politiche e le realtà sociali della Regione, capace di promuovere una Basilicata solidale e coesa. Valori come la dignità della persona, la solidarietà, la sussidiarietà e lo sviluppo sostenibile sono alla base della nostra visione”.

” Il nostro movimento – ha sottolineato Lindo Monaco, Coordinatore di Basilicata Casa Comune –   fonda il suo impegno sui valori del cattolicesimo democratico e della Dottrina sociale della Chiesa, insieme ai principi della Costituzione italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e nasce con l’intento di portare una ventata di freschezza e di speranza nella politica lucana. Vogliamo un futuro in cui ogni cittadino della Basilicata possa sentirsi parte attiva di un processo di sviluppo che guardi al benessere comune e allo sviluppo sostenibile”.

“Siamo impegnati – ha aggiunto Giovanni Vizziello, Presidente del Gruppo Consiliare regionale di Basilicata Casa Comune – alla costruzione di una regione che valorizzi le sue risorse, che promuova la crescita sostenibile e che, soprattutto, metta al centro il benessere di tutte le comunità lucane, senza mai perdere di vista l’importanza della solidarietà, della coesione sociale e del contrasto alla povertà”.

In questi giorni Basilicata Casa Comune terrà una serie di incontri comprensoriali a Latronico, Lavello e Potenza, per ascoltare le istanze locali, raccogliendo stimoli e contributi che saranno al centro del dibattito a Matera. Crediamo infatti che solo attraverso una collaborazione tra istituzioni, movimenti civici e cittadini sia possibile costruire un futuro migliore per la nostra regione, e l’assemblea di domenica vuole essere un primo passo decisivo in questa direzione.

Durante l’assemblea regionale, alla quale prenderanno parte esponenti del mondo politico ed istituzionale lucano, saranno affrontati temi fondamentali per il futuro della Basilicata: dal sostegno al lavoro e allo sviluppo economico sempre nel rispetto della sostenibilità e del benessere sociale, dalla promozione e difesa dei diritti sociali alla valorizzazione dell’identità territoriale, dal ruolo centrale che la Basilicata può assumere nel Mezzogiorno e nei processi di integrazione europea.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli

A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”

Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL

Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Redazione Web 19 Novembre 2024 19 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornate Fai per la scuola. “Apprendisti Ciceroni” protagonisti del proprio tempo
Successivo Educazione finanziaria, evento nazionale AIEF a Viggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC
Nasce il Premio di giornalismo “Mario Trufelli”
L’azienda H.P. High Paper dona carta igienica all’I.C. di Miglionico
Vietri di P., litigano per un parcheggio e spunta una Katana: fermato un pensionato per tentato omicidio
Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli
Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia
A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?