Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Luca Lucentini (Iss) supervisore delle attività di Acquedotto lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Luca Lucentini (Iss) supervisore delle attività di Acquedotto lucano
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZASenza categoria

Luca Lucentini (Iss) supervisore delle attività di Acquedotto lucano

Lucentini, direttore del centro nazionale di Sicurezza delle Acque, svolgerà un ruolo di supporto e di supervisione a tutte le attività di Acquedotto lucano nell’ambito dell’emergenza idrica e, in particolare, sull’utilizzo delle acque del Basento per alimentare la diga del Camastra 

Redazione Web 18 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 18 novembre 2024 – Luca Lucentini (foto di copertina), uno dei massimi esperti del settore, è direttore del Centro nazionale Sicurezza delle acque dell’Istituto superiore di Sanità. Svolgerà un ruolo di supporto e di supervisione a tutte le attività di Acquedotto lucano nell’ambito dell’emergenza idrica e, in particolare, sull’utilizzo delle acque del Basento per alimentare la diga del Camastra. 

L’unità di crisi presieduta dal commissario Vito Bardi, dunque, – si precisa in una nota – può contare sul contributo professionale di chi ha elevate competenze, riconosciute a livello nazionale, nello sviluppo di metodi di analisi chimiche per la valutazione della sicurezza della salute di acqua e alimenti.
La collaborazione di Lucentini – con cui l’amministratore unico di Acquedotto lucano, Alfonso Andretta, su mandato del commissario Bardi, ha già avviato un’interlocuzione – è un’ulteriore garanzia di qualità e trasparenza dell’azione svolta dai laboratori di Al, impegnati a esaminare il flusso idrico proveniente dal Basento in entrata e in uscita dal potabilizzatore di Masseria Romaniello.

- Advertisement -
Ad image

Intanto ieri sono state sistemate le pompe per il sollevamento delle acque del Basento che saranno convogliate nel Camastra.
I lavori – finanziati da 1 milione e 180mila euro che derivano dai fondi legati al riconoscimento dello stato di emergenza – procedono speditamente per consegnare l’opera entro il 20 novembre.  La condotta temporanea, lunga circa 4 chilometri, è completa al 94 per cento. Le squadre di tecnici e operai stanno mettendo a punto i vari collegamenti degli impianti di ultima generazione, collocati nel punto di emungimento, tra Castelmezzano e Albano di Lucania.

Sono state realizzate, in particolare, le opere di innesto della condotta al bacino del “Camastrino” e una base sulla quale sono state posate le tre pompe che preleveranno le portate del “bacino di calma” realizzato alla confluenza del torrente Camastra e del fiume Basento.

Dovranno essere terminate le operazioni di montaggio del collettore idraulico di unione tra le pompe e la condotta premente, oltre a ulteriori opere accessorie. La ditta che sta lavorando in prossimità della struttura di sollevamento sul Basento è operativa anche questa mattina. L’andamento dei lavori, dunque, è in perfetta linea con il cronoprogramma fissato da Acquedotto lucano.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Redazione Web 18 Novembre 2024 18 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crisi idrica. Cavallo (Cisl): «Inascoltato il nostro monito, ora si lavori con leale collaborazione istituzionale»
Successivo A Potenza visite a bimbi e famiglie nella giornata mondiale della prematurità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?