Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto San Nicola di Pietragalla dice no all’impianto di stoccaggio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > San Nicola di Pietragalla dice no all’impianto di stoccaggio
Ambiente e Territorio

San Nicola di Pietragalla dice no all’impianto di stoccaggio

La Conferenza de Servizi del 14 novembre del Dipartimento Ambiente della Regione si è espressa negativamente in merito alla proposta progettuale della società proponente

Redazione Web 17 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 17 novembre 2024 – La proposta di realizzare un impianto di “IMPIANTO DI FORSU E RIFIUTI DA RD (OPERAZIONE R13)”1 (in parole povere gestione dell’umido) per 20mila tonnellate di rifiuti organici a San Nicola di Pietragalla ha ricevuto un parere negativo dalla Conferenza de Servizi del 14 novembre del Dipartimento Ambiente della Regione, segnando una vittoria per l’intera comunità e per chi si è mobilitato in difesa del territorio.

Lo si afferma in una nota del Comitato cittadino che ricorda tutti coloro che hanno sostenuto alla causa a tutela dell’ambiente: l’Associazione degli Industriali di San Nicola, l’Associazione La Gorgone, tanti cittadini, “Fare ambiente di Pietragalla”, l’associazione che ha proposto e ottenuto che il Torrente Rosso fosse messo sotto tutela e che ci ha segnalato, appunto, della tutela SIC/ZPS del Torrente Rosso.

- Advertisement -
Ad image

Una localizzazione inadatta
Le ragioni del parere negativo – si precisa nella nota – sono state ben argomentate nelle sedi competenti. L’area individuata per l’impianto si trova in una zona caratterizzata da numerosi vincoli ambientali e sociali.
Tra questi, l’Area SIC (Sito di Interesse Comunitario), l’area ZPS (Zona di Protezione Speciale) e il Corridoio della Rete Ecologica. Inoltre, la presenza di case sparse (più di cinque, che secondo le normative rende il sito non idoneo) sono stati elementi decisivi per evidenziare l’inadeguatezza della proposta.

Nella Z.I. di San Nicola ci sono tantissime attività economiche, di cui diverse di trasformazione e lavorazione alimentare la cui attività sarebbe stata inficiata dalla presenza di cattivi odori, l’Ambito Urbano ed abitative, nella vallata tra San Nicola e San Giorgio, ci sono oltre 15 frazioni, con un alto numero di abitanti, e la perimetrazione dei centri urbani distano meno di 500 mt dal Sito.

Questi sono tutti elementi che vanno a definire l’incompatibilità di un impianto di gestione rifiuti in questa area.
Non è mai stata espressa un’opposizione pregiudiziale agli impianti di stoccaggio, ma – affermano i componenti del Comitato – la ferma convinzione che questa collocazione fosse errata. Un punto fondamentale per la salvaguardia del territorio e per il benessere della comunità.

Un esempio di partecipazione attiva
Il risultato ottenuto – prosegue la nota – dimostra il valore della partecipazione attiva e del monitoraggio costante delle decisioni politico-amministrative. Grazie a un’attenta vigilanza, è stato possibile individuare criticità e proporre alternative, evitando che il progetto si trasformasse in una condanna per il territorio.

Tuttavia, come sottolineano i protagonisti di questa battaglia, non è il momento di abbassare la guardia. Non si tratta di festeggiare una vittoria definitiva, ma di mantenere alta l’attenzione per garantire che decisioni di tale impatto coinvolgano attivamente la comunità e rispettino il territorio.

Un futuro di vigilanza e impegno.
Il successo di San Nicola di Pietragalla – si afferma ancora nella nota – è un esempio di come l’unione e il dialogo possano fare la differenza. Questo risultato deve diventare un punto di partenza per continuare a lavorare insieme, mantenendo viva l’energia e la determinazione che hanno portato a questo importante traguardo.

“La sordità e la cecità politica ci hanno dato lo stimolo a reagire” affermano i rappresentanti del Comitato, “ma ora dobbiamo pretendere (e pretendiamo) di essere parte attiva in ogni decisione che riguarda il nostro futuro.”

Un messaggio forte e chiaro: il territorio appartiene a chi lo vive e lo ama. E la nostra comunità – conclude la nota – l’ha dimostrato.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Redazione Web 17 Novembre 2024 17 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Silent-play”, una passeggiata in centro ascoltando storie durante e racconti
Successivo Concluso il progetto “Io ho cura” dell’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia, non lasciamo indietro nessuno”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?