Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Concluso il progetto “Io ho cura” dell’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia, non lasciamo indietro nessuno”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Concluso il progetto “Io ho cura” dell’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia, non lasciamo indietro nessuno”
Cultura ed Eventi

Concluso il progetto “Io ho cura” dell’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia, non lasciamo indietro nessuno”

Il bilancio del progetto è stato estremamente soddisfacente, con l'adesione complessiva di centinaia di bambine e bambini, unitamente alle loro famiglie

Redazione Web 17 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 17 novembre 2024 – Si è concluso il progetto culturale dal titolo “Io ho cura”, promosso dall’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia, non lasciamo indietro nessuno”.
Iniziato nel 2020 e rivolto alle giovani generazioni, l’ultimo appuntamento si è svolto lo scorso 15 novembre ancora una volta nella Stanza del Sale del Centro Estetico Polifunzionale Magadì in Via Appia a Potenza: coinvolti 20 ex alunni della scuola primaria dell’Istituto Scolastico Milani – Leopardi, ora studenti di prima media del plesso, nella lettura e ascolto delle pagine finali del celebre racconto “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry.
Obiettivo: l’analisi del significato offerto dalla storia: ricordarsi che alla solitudine avvertita dagli uomini nel corso della vita, fa da contraltare la presenza costante di qualcuno o qualcosa (anche e soprattutto immateriali) che potrebbe altresì renderli felici.

- Advertisement -
Ad image

Il bilancio del progetto è stato estremamente soddisfacente, con l’adesione complessiva di centinaia di bambine e bambini, unitamente alle loro famiglie.
Numerosi e diversi i luoghi scelti negli anni: piazze e parchi pubblici, sale d’ascolto e appartamenti privati organizzati per l’occasione.
Ad accompagnare personalmente i partecipanti è stata la presidente dell’associazione “Dalla Basilicata all’Italia, non lasciamo indietro nessuno”, Rita Marsico, docente presso l’Istituto Scolastico Milani – Leopardi, la quale ha voluto infondere un nuovo sguardo sulla complessità della vita.
Nel 2024 la scelta di mettere a disposizione la Grotta di Sale – luogo dalle proprietà benefiche, che ha favorito lo stare insieme e creato la giusta applicazione – nel quale l’esperienza altamente formativa si è concentrata sulla comprensione emozionale dei diversi momenti e dei personaggi contenuti nella storia de Il Piccolo Principe.

Dallo scorso ottobre, l’associazione porta avanti anche il progetto La Cassetta Rossa – nato nell’ambito del protocollo d’intesa con la BCC Monte Pruno – rivolto alle richieste d’aiuto da parte di donne vittime di violenza ed altre persone fragili.
La presidente Marsico – insignita del Premio Globus 2023 per il suo impegno nel volontariato – ha inoltre annunciato che l’associazione potentina è attualmente al lavoro sulle iniziative solidali per le festività natalizie e di inizio 2025.

Potrebbe interessarti anche:

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

Redazione Web 17 Novembre 2024 17 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente San Nicola di Pietragalla dice no all’impianto di stoccaggio
Successivo Sarà presentata nell’assemblea di oggi, 18 novembre, la nuova programmazione del CSV (Centro Servizio Volontariato) di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?