Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giovani e nutrizione. Sul tema incontri a Potenza il 19 novembre
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Giovani e nutrizione. Sul tema incontri a Potenza il 19 novembre
Salute e Sanità

Giovani e nutrizione. Sul tema incontri a Potenza il 19 novembre

Due gli incontri in programma: la mattina al Teatro Stabile, il pomeriggio nella Galleria Civica di Potenza

Redazione Web 16 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 16 novembre 2024 – l Tavolo Tecnico regionale per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, istituito presso la Direzione generale per la Salute e le Politiche della Persona della Regione Basilicata, Ufficio Prevenzione Sanità Umana, nell’ambito delle azioni previste dal “Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione” istituito dalla legge n.234 del 30/12/2021, finalizzato all’implementazione dei percorsi regionali di prevenzione e cura dei DNA, ha organizzato per il prossimo 19 novembre due momenti di informazione e sensibilizzazione sul tema.

- Advertisement -
Ad image

La mattina, presso il Teatro Stabile di Potenza, a partire dalle ore 9, si parlerà di “Giovani e Nutrizione: un dialogo aperto sui disturbi dell’alimentazione”, con la partecipazione degli studenti di diversi Istituti Superiori.
Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alla Salute Cosimo Latronico, interverranno la dr.ssa Mariangela Mininni, responsabile regionale del Tavolo DNA, la dr.ssa Carmela Bagnato dell’ASM, e la dr.ssa Nicoletta Mecca dell’AOR San Carlo, referenti aziendali di progetto, la dr.ssa Rosa Trabace, referente scientifico regionale, e la Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità Margherita Perretti. Seguiranno interventi degli studenti del Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza, a testimonianza di un progetto svolto sulla tematica per cui hanno ottenuto un riconoscimento dal Senato, e degli studenti del Liceo Classico di Matera “Emanuele Duni”.
Nella seconda parte della mattinata la dr.ssa Maria Teresa Muscillo e il dr. Pietro Alessandro Caforio, psicoterapeuti dell’Associazione “Alba Lucana”, gestiranno uno spazio laboratoriale interagendo con gli studenti sul tema “Senso di sé”: connessione profonda e le comunicazioni possibili”.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, nella Galleria Civica di Potenza, si terrà un incontro tecnico-formativo rivolto ai docenti scolastici e agli educatori, allenatori, responsabili di società sportive, palestre, scuole di danza, e a tutte quelle comunità educande dove è possibile un’intercettazione precoce della sintomatologia dei disturbi della nutrizione.

Ricordiamo che, al fine di dare continuità alle azioni avviate, il Ministero ha confermato il rifinanziamento del Fondo DNA anche per il 2024, con il coinvolgimento alla programmazione anche dell’Azienda Sanitaria di Potenza con il Centro di riferimento “Gioia” di Chiaromonte, conseguendo sia l’obiettivo di accrescere il percorso di rete, che di proseguire con l’implementazione delle Unità operative di nutrizione clinica e dietetica e disturbi DNA dell’ASM Matera, e dell’ambulatorio DNA attivato da marzo 2024 all’interno dell’AOR San Carlo. Si continuerà, inoltre, a svolgere sia un’attività di formazione del personale medico-sanitario, che di prevenzione, informazione, sensibilizzazione sull’intero territorio regionale, per migliorare la conoscenza e consapevolezza della comunità.

Potrebbe interessarti anche:

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali

Redazione Web 16 Novembre 2024 16 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Costrinsero i giocatori a lasciare le maglie sul terreno. Daspo per 15 tifosi calabresi
Successivo “Un Pallone per Tutti”: lo sport inclusivo protagonista a Viggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?