Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Uliano (Fim Cisl): si porti il confronto con Stellantis alla Presidenza del Consiglio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Uliano (Fim Cisl): si porti il confronto con Stellantis alla Presidenza del Consiglio
EconomiaLavoro

Uliano (Fim Cisl): si porti il confronto con Stellantis alla Presidenza del Consiglio

E' fondamentale per costruire una risposta concreta alle difficoltà che affliggono il settore e per garantire un futuro solido e sostenibile ai lavoratori del comparto

Redazione Web 15 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 15 novembre 2024 – “Nel vertice ministeriale di oggi (ieri per chi lege) abbiamo ribadito con determinazione che per superare l’impasse su cui verte attualmente il tavolo del settore auto, è indispensabile alzare il livello del confronto portandolo alla Presidenza del Consiglio con il coinvolgimento diretto dei vertici di Stellantis“.

Lo dichiara il Segretario generale FIM Ferdinando Uliano dopo l’incontro al MIMIT.
Questo passo- precisa – è fondamentale per costruire una risposta concreta alle difficoltà che affliggono il settore e per garantire un futuro solido e sostenibile ai lavoratori del comparto.
Se non riceveremo risposte chiare e rapide nei prossimi giorni – precisa il leader Fim – insieme alle altre organizzazioni sindacali ci autoconvocheremo, accompagnati dai lavoratori, nelle vicinanze di Palazzo Chigi.
Serve – dice Uliano – un accordo di sviluppo del settore automotive italiano, ma solo un confronto dove le massime responsabilità devono fare scelte che sono ad oggi non si sono concretizzate.
Stellantis – ricorda Uliano – ha illustrato gli attuali piani produttivi già conosciuti, che prevedono le cinque auto nuove sulla piattaforma Medium a Melfi tra inizio 2025 e entro il 2026, le due auto nuove di Cassino su piattaforma large nel 2025 e nel 2026, la nuova 500 ibrida a Mirafiori a fine 2025.

- Advertisement -
Ad image

Riteniamo che il piano di Stellantis alla luce delle forti difficoltà e la gravità riscontrate in termine di volumi deve essere rafforzato con:

  • Assegnazione Piattaforma small per modelli di largo consumo
  • Nuovi modelli con obiettivo crescita volumi per saturazione impianti e occupazione
  • Conferma gigafactory di Termoli;
  • Impegno e garanzie a sviluppare progettazione e ricerca;
  • impegno a non chiudere stabilimenti;
  • Impegno ad utilizzare indotto di prossimità.

Riteniamo giusta l’azione da esercitare a livello europeo per modificare le penalizzazioni UE su emissioni di Co2 al fine di evitare gli impatti negativi sulla produzione, oltre la necessità di un Fondo specifico europeo su transizione industriale verso le nuove tipologie di produzioni del settore, formazione nuove competenze professionali, infrastrutture.
Come è indispensabile- precisa Uliano – considerare il tema della neutralità tecnologica. Abbiamo ribadito al tavolo l’urgenza di un intervento straordinario su ammortizzatori sociali specifici per transizione per evitare ripercussioni occupazionali.

E’ necessario evitare il rischio di 25.000 licenziamenti nel 2025 quantificati per Stellantis e indotto se non si interviene sugli ammortizzatori.
Le risorse raccolte da Urso per recuperare le risorse tagliate dal Fondo automotive sono utili – sottolinea Uliano – ma non sufficienti a ripristinare le dotazioni originarie che per noi doveva essere potenziate e non tagliate, per affrontare sia gli aspetti di sostegno alla domanda che interventi di rafforzamento e sviluppo del settore industriale.
Ci è stato comunicato che Il Fondo automotive passerebbe da 200 milioni a 400 milione per il 2025, con la possibilità di utilizzare anche i fondi residui di circa 240 milioni, rispetto ad un taglio complessivo di 4,5 miliardi.

Riteniamo necessari ulteriori interventi di facilitazione su investimenti, riduzione costo energia, contratti di sviluppo condizionati da salvaguardia occupazionale.
Infine – conclude Uliano – non ci convince l’ipotesi di ridefinire un nuovo incontro presso il MIMIT il 16 dicembre prossimo, per poi verificare successivamente le condizioni per la ratifica di un eventuale accordo.
Noi pensiamo che il confronto deve ripartire da subito a Palazzo Chigi, per ottenere concretamente dei risultati in grado di invertire la situazione drammatica che sta attraversando il settore”.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Redazione Web 15 Novembre 2024 15 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuove assunzioni all’azienda ospedaliera San Carlo
Successivo La testimone di giustizia Piera Aiello incontra gli alunni dell’istituto comprensivo “Torraca-La Vista” di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?