Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis, Ficco (Uilm): “Tavolo al Mimit finora ha fallito, chiediamo immediata convocazione alla Presidenza del Consiglio”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis, Ficco (Uilm): “Tavolo al Mimit finora ha fallito, chiediamo immediata convocazione alla Presidenza del Consiglio”
Economia

Stellantis, Ficco (Uilm): “Tavolo al Mimit finora ha fallito, chiediamo immediata convocazione alla Presidenza del Consiglio”

Redazione Web 15 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 14 novembre 2024 – Ribadiamo la richiesta di convocazione di un incontro con Stellantis presso la Presidenza del Consiglio, giacché il tavolo automotive aperto da oltre un anno presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fino ad ora si è dimostrato non solo inefficace, ma addirittura controproducente.
L’aggiornamento al 16 dicembre presso il Mimit, proposto dal Ministro Urso, rischia di rappresentare una ennesima pericolosa dilazione, né si può pensare di coinvolgere Palazzo Chigi solo in caso di esito positivo di una discussione che invece sembra in procinto di naufragare”.

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiara Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm responsabile del settore auto al termine dell’incontro tenutosi presso il Mimit.

“Le proposte di rilancio – spiega Ficco – del settore automotive, elaborate nelle sessioni tecniche all’unanimità, sono state lasciate inspiegabilmente cadere e anzi il Ministero ha di fatto interrotto le trattative per quasi un anno, permettendo che le cose precipitassero e che la produzione passasse dai circa 800 mila veicoli del 2024 agli scarsi 500 mila attuali”.

“L’incontro di oggi (14 novembre – n.d.r.) al Mimit purtroppo non è riuscito a invertire questa pericolosa deriva – sottolinea – e non è riuscito a risolvere nemmeno le questioni più urgenti, come il rafforzamento degli ammortizzatori sociali, senza il quale avremo ondate di licenziamenti nelle imprese dell’indotto, e la riduzione del costo dell’energia, più alto che in qualsiasi altro grande paese europeo; l’unico punto su cui esprimiamo sintonia col Mimit è la necessità di ottenere una modifica del micidiale regolamento europeo che sostanzialmente impone già nel 2025 quote di auto elettriche impossibili da vendere”.

“Anche sul fondo automotive – prosegue – non è stato smentito il deprecabile taglio da parte del Governo di 4,6 miliardi di euro ereditati dallo scorso esecutivo, ma ci si è limitati a prospettare un possibile stanziamento di qualche centinaio di milioni.
La stessa Stellantis si è limitata a ribadire i lanci dei futuri modelli che già conoscevamo, salvo prospettare la candidatura di Pomigliano per una futura vettura del segmento small, ma siamo solo nel campo delle ipotesi”.

“Chiediamo di intraprendere a Palazzo Chigi un confronto effettivo – conclude Ficco – e di ripristinare nella sua interezza il fondo automotive.
Dobbiamo provare ad ottenere da Stellantis lanci di vetture non esclusivamente elettriche, la conferma degli investimenti a Termoli, l’assegnazione della vettura small a Pomigliano e garanzie su tutti gli stabilimenti italiani, magari attraverso la sottoscrizione di specifici contratti di sviluppo e la valorizzazione del proficuo lavoro svolto con alcune delle Regioni interessate; al contempo urgono misure straordinarie per supportare la filiera dell’indotto ridotta allo stremo. Dobbiamo unire le forze – conclude Ficco – per contrastare quel processo di deindustrializzazione dell’Italia e della Europa, che è partito proprio dall’automotive”.

Foto di copertina: Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione Web 15 Novembre 2024 15 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Consulta: “Illegittime alcune disposizioni sull’Autonomia differenziata”
Successivo Partita Potenza-Monopoli del 23 novembre, divieto di vendita di biglietti ai residenti nella provincia di Bari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?