Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sabato 16 novembre Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Sabato 16 novembre Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Senza categoria

Sabato 16 novembre Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

Nella provincia di Matera la raccolta si svolgerà in 31 supermercati distribuiti, oltre che nella città capoluogo, anche a Bernalda, Grassano, Marconia, Pisticci, Policoro e Nova Siri

Redazione Web 15 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 15 novembre 2024 – Torna anche in Basilicata l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare con il supporto di 21 partner regionali e giunta quest’anno alla 28° edizione.

- Advertisement -
Ad image

 Nella provincia di Matera la raccolta si svolgerà in 31 supermercati distribuiti, oltre che nella città capoluogo anche a Bernalda, Grassano, Marconia, Pisticci, Policoro e Nova Siri.

In tale occasione nei Punti Vendita della grande distribuzione che aderiscono all’iniziativa, 11.600 supermercati in tutta Italia, i volontari del Banco alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno le persone ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro, tonno e carne in scatola e alimenti per l’infanzia.

Tutti gli alimenti donati saranno poi distribuiti agli Enti assistenziali convenzionati con Banco Alimentare (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per minori, centri d’ascolto), 7600 enti partner distribuiti nel territorio nazionale e che si prendono cura di circa 1.790.000 persone in difficoltà.

La Giornata Nazionale della Colletta alimentare, resa possibile dalla disponibilità di 150.000 volontari, intende richiamare l’attenzione sul problema della povertà, ispirandosi a quei valori di condivisione e di gratuità riassunti nello slogan “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita“.

L’elenco dei punti vendita aderenti all’iniziativa è consultabile sul sito del Banco Alimentare a questo link: https://www.bancoalimentare.it/colletta-alimentare/i-punti-vendita-aderenti.

Le attività del Banco Alimentare proseguono tutto l’anno attraverso la raccolta ed il recupero di derrate alimentari tanto dalla grande distribuzione che dal settore della ristorazione e dell’ortofrutta.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 15 Novembre 2024 15 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “In farmacia per i bambini”. A Potenza la campagna dlla fondazione Francesca Rava
Successivo Oggi, 15 novembre, per la Sartoria Teatrale, al Cine Teatro Don Bosco di Potenza lo spettacolo “7Minuti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?