Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oggi, 15 novembre, per la Sartoria Teatrale, al Cine Teatro Don Bosco di Potenza lo spettacolo “7Minuti”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Oggi, 15 novembre, per la Sartoria Teatrale, al Cine Teatro Don Bosco di Potenza lo spettacolo “7Minuti”
Cultura ed Eventi

Oggi, 15 novembre, per la Sartoria Teatrale, al Cine Teatro Don Bosco di Potenza lo spettacolo “7Minuti”

Lo spettacolo è messo in scena dalla compagnia Attori & Tecnici. Ingresso dalle ore 20:00, sipario ore 21:00

Redazione Web 15 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 15 novembre 2024 – Oggi, venerdì 15 novembre, per la “Sartoria Teatrale”, la stagione teatrale del cineteatro don Bosco di Potenza è in programma lo spettacolo “7 Minuti” messo in scena dalla compagnia Attori & Tecnici, una vera e propria istituzione del teatro Italiano fondata a Roma nel 1977 da Attilio Corsini e Viviana Toniolo e che quest’anno ha festeggiato i quarant’anni di repliche del proprio spettacolo cult “Rumori Fuori Scena”.

- Advertisement -
Ad image

“7 Minuti” trae spunto da un fatto realmente accaduto in una fabbrica tessile francese, dove alle operaie fu proposto il taglio di sette minuti di intervallo su un totale di quindici.
Partendo da questa vicenda Stefano Massini, autore di fama mondiale e recente vincitore del Tony Award, dà voce a undici personaggi femminili che costituiscono la rappresentanza sindacale della fabbrica. 
Donne diverse per età, cultura, provenienza, che poste di fronte a una scelta si confrontano e scontrano con le compagne in un dialogo aspro e serrato in cui ciascuna porta il proprio vissuto, la propria personalità, le proprie convinzioni.
Perché mai rifiutare l’accordo e quindi rischiare il licenziamento, quando in fondo la nuova dirigenza chiede solo 7 minuti? Così, all’inizio, si interrogano le operaie, disponibili ad accettare quasi con sollievo il sacrificio apparentemente minimo richiesto dell’azienda. Ma poi, grazie soprattutto a Bianca, la più anziana nonché portavoce del gruppo, cominciano a farsi strada altre considerazioni e istanze.

I biglietti per lo spettacolo sono ancora disponibili e acquistabili al botteghino del cineteatro don Bosco o online su cineteatrodonbosco.com al costo di 25€ in platea e 22€ in galleria (promozione under 25 – 22€ e 20€). I ticket per tutti gli altri spettacoli in cartellone andranno in vendita a partire da Sabato 16 Novembre.

Nata da una idea dei gestori del cineteatro don Bosco di Potenza – Metropolis srls – in collaborazione e compartecipazione economica con il gruppo Opera, la “Sartoria Teatrale” 2024/25 è stata “cucita” anche quest’anno su misura degli spettatori, con dieci spettacoli in programma e un cartellone eterogeneo che spazierà dalla prosa tradizionale alla comicità brillante, con alcune incursioni musicali.

In attesa della data di recupero dello spettacolo di Spollon “Quel che provo dir non so” rinviato per problemi di salute dell’artista e che verrà comunicata a breve, questi i prossimi appuntamenti: venerdì 13 dicembre Francesco Pannofino in “Chi è io”, testo brillante scritto da Angelo Longoni e prodotto dal Nuovo Teatro di Marco Balsamo e venerdì 27 dicembre Emilio Solfrizzi accompagnato da Carlotta Natoli e da un bel cast diretto da Claudio Gregori, (il Greg di Lillo & Greg), in “L’Anatra all’arancia”, un classico “feuilleton” scritto nei primi anni Settanta da Williams Douglas-Home, poi adattato dall’autore teatrale francese Marc Gilbert Sauvajon.

Ingresso dalle ore 20:00, sipario ore 21:00. Orari botteghino tutti i giorni dalle 18.45 alle 21.15, martedì e giovedì anche dalle 11.00 alle 13.00. Info e approfondimenti su cineteatrodonbosco.com.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione Web 15 Novembre 2024 15 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sabato 16 novembre Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Successivo Ai domiciliari per atti persecutori e diffusione di immagini sessualmente esplicite riferite alla ex fidanzata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?