Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nel 2023 in Basilicata 968 incidenti stradali con 27 morti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Nel 2023 in Basilicata 968 incidenti stradali con 27 morti
Cronaca

Nel 2023 in Basilicata 968 incidenti stradali con 27 morti

Redazione 15 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Nel 2023 in Basilicata sono avvenuti 968 incidenti stradali, che hanno causato 27 morti e 1.516 feriti: rispetto al 2022, gli incidenti sono aumentati del 5,9 per cento e i feriti dell’11,9 per cento, “con valori superiori a quelli registrati a livello nazionale, mentre si riduce in modo significativo il numero delle vittime (-41,3 per cento”.
    Sono i dati risportati da un “Focus” dell’Istat sugli incidenti stradali: “Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte in Basilicata del 18,6%, meno della media nazionale (-42,0%); fra il 2010 e il 2023 si registrano variazioni, rispettivamente, di -43,8% e -26,1%.

- Advertisement -
Ad image

Nello stesso periodo l’indice di mortalità sul territorio regionale si riduce (da 4,2 a 2,8 deceduti ogni 100 incidenti) mentre quello nazionale diminuisce lievemente (da 1,9 decessi ogni 100 incidenti nel 2010 a 1,8 nel 2023)”.
    L’indagine spiega che “l’incidentalità rimane alta nelle aree maggiormente abitate e lungo i principali assi della rete stradale regionale: si confermano le criticità sulle strade statale 598, statale 7, statale 106 e statale 407 che, insieme, coprono oltre il 57% degli incidenti rilevati sulle strade statali lucane; sul tratto regionale della A2 e sul Raccordo autostradale Sicignano-Potenza.

Gli incidenti più gravi si registrano sulla statale 653 della Valle del Sinni e sulla statale 658 Potenza-Melfi, dove l’indice di mortalità registra rispettivamente 33,3 e 28,6 decessi ogni 100 incidenti mentre l’indice di gravità raggiunge valori pressoché identici (13,6; 13,8). L’indice di mortalità diminuisce in entrambe le province: in quella di Matera passa da 5,9 a 2,4 mentre in provincia di Potenza da 4,4 a 3,1 decessi ogni 100 incidenti”.
    Nel periodo tra maggio e settembre si sono verificati 447 incidenti stradali, rispetto ai 262 del periodo tra gennaio e aprile. I mesi più critici sono stati luglio e ottobre, rispettivamente con il 12,7% e il 9,8% degli incidenti. Il maggior numero di vittime della strada si è verificato a luglio (40,7%). Il 79,5% degli incidenti ha avuto luogo tra le 8 e le 21, ma l’indice di mortalità raggiunge i valori più elevati nella fascia oraria tra le 2 e le 3 del mattino (20 morti ogni 100 incidenti) e tra le 3 e le 4 e le 4 e le 5 (dieci morti ogni 100 incidenti), valori molto superiori alla media giornaliera (2,8). Il venerdì e il sabato notte si concentrano il 38,2% degli incidenti notturni, il 14,3% delle vittime e il 44% dei feriti. L’indice di mortalità dei soli incidenti notturni è pari a 5,3 decessi ogni 100 incidenti”.

Potrebbe interessarti anche:

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

Redazione 16 Novembre 2024 15 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pnrr, in Basilicata 74 nuovi asili nido con 65 milioni
Successivo Lettieri (PD) su “bocciatura” legge Calderoli: “Nuova sconfitta del governo Meloni e del Governo Bardi”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?