Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica a Potenza, la lettera di un imprenditore del centro storico: “Si stava meglio con l’acqua alla gola”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Crisi idrica a Potenza, la lettera di un imprenditore del centro storico: “Si stava meglio con l’acqua alla gola”
AttualitàPOTENZA

Crisi idrica a Potenza, la lettera di un imprenditore del centro storico: “Si stava meglio con l’acqua alla gola”

Redazione 15 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Potenza, venerdì 15 novembre 2024 – “Lo spopolamento e l’avvento del digitale ci hanno creato difficoltà, il Covid ci ha messo con le spalle al muro, il caro bollette ci ha ridotti con l’acqua alla gola… oggi nemmeno più questo ‘piacere’!”. Ad affermarlo è Massimo Pesce, imprenditore e proprietario di due locali che si occupano di ristorazione in via Pretoria a Potenza. “Gli operatori economici del centro storico di Potenza, riuniti nella costituenda associazione 85centro, composta da commercianti, albergatori, ristoratori e attività di servizio, stanno fronteggiando l’emergenza idrica con iniziative private che richiedono sforzi economici ed organizzativi. Lo stanno facendo con diligenza e senza inutili clamori ma, ancora una volta, soli! Questo silenzio, però, non deve essere inteso come arrendevole accondiscendenza”. “Riteniamo – conclude Pesce – che in questo momento la priorità sia ripristinare i servizi. Ma immediatamente dopo il rientrato allarme sarà indispensabile che le istituzioni diano risposte concrete ai disagi procurati agli operatori economici”. 

- Advertisement -
Ad image
Massimo Pesce

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Redazione 15 Novembre 2024 15 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Settore Automotive Area Industriale San Nicola di Melfi. Donato Russo (Fismic Confsal): “Quale futuro per la Basilicata”
Successivo Vigilare su scarichi abusivi nel Basento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?