Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vizziello e Chiorazzo(BCC): “Rapporto Banca d’Italia, il Sud cresce più del resto del Paese, in Basilicata crollo dell’export”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Vizziello e Chiorazzo(BCC): “Rapporto Banca d’Italia, il Sud cresce più del resto del Paese, in Basilicata crollo dell’export”
EconomiaPoliticaSenza categoria

Vizziello e Chiorazzo(BCC): “Rapporto Banca d’Italia, il Sud cresce più del resto del Paese, in Basilicata crollo dell’export”

"E' fondamentale mettere le imprese di settori produttivi diversi dall’automotive e dalle attività estrattive al centro delle politiche regionali"

Redazione Web 14 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 13 novembre2024 – “Nel Mezzogiorno d’Italia PIL e occupazione crescono più della media nazionale, confermando, anche nei primi sei mesi dell’anno in corso, il ruolo del Sud di traino dell’economia nazionale, ma in Basilicata il crollo dell’export influenza negativamente l’andamento del valore aggiunto regionale che probabilmente non farà registrare le dinamiche espansive attualmente in atto nel resto del Sud Italia.”

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto affermano, in una nota, i consiglieri regionali di Basilicata Casa Comune Giovanni Vizziello e Angelo Chiorazzo che così commentano il Rapporto Banca d’Italia “Economie regionali-dinamiche recenti e aspetti strutturali”.

“Dopo Confcommercio anche Banca d’Italia conferma le dinamiche positive in atto nel Mezzogiorno per quanto riguarda la ricchezza prodotta, l’andamento dell’occupazione e delle esportazioni” -spiega Vizziello-“ tendenze alle quali purtroppo non partecipa la nostra regione, nella quale gli economisti di Banca d’Italia registrano, nei primi sei mesi dell’anno in corso, un vero e proprio crollo dell’export (-40,9%), ascrivibile soprattutto al settore dell’automotive(-55,%) e dei prodotti petroliferi(-34%), due comparti che, messi insieme, rappresentano più dell’80% delle esportazioni regionali.

“Nell’attesa dei report dettagliati sulle singole regioni a cura delle sedi locali di Banca d’Italia, registriamo come la Basilicata sia in difficoltà rispetto ad un indicatore fondamentale, appunto l’export, che è un elemento rilevante della nostra economia caratterizzata, da anni, da una bilancia commerciale favorevole”-sottolinea Chiorazzo-“ e che oggi non è più tale a causa della mancanza di una prospettiva strategica in grado di valorizzare settori diversi rispetto a quelli da cui a tutt’oggi dipende l’economia lucana”.

“In una regione come la Basilicata nella quale le multinazionali generano quasi il 40% del valore aggiunto, a fronte di una media del Sud Italia del 20%”-concludono i due esponenti di Basilicata Casa Comune-“è fondamentale mettere le imprese di settori produttivi diversi dall’automotive e dalle attività estrattive al centro delle politiche regionali attraverso investimenti in grado di garantire alle stesse maggiore innovazione e produttività, i soli elementi in grado di consentire al tessuto produttivo locale di vincere la sfida della competitività nell’attuale dimensione globale dell’economia”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

Redazione Web 14 Novembre 2024 14 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ottava edizione Nuotata Solidale “Sapri-Maratea”: un mare di solidarietà
Successivo Pittella: “Un rinnovato rapporto di amicizia tra Italia e Argentina”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?