Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Acquedotto Lucano, analisi costanti e certificate garantiscono qualità dell’acqua
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Acquedotto Lucano, analisi costanti e certificate garantiscono qualità dell’acqua
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Acquedotto Lucano, analisi costanti e certificate garantiscono qualità dell’acqua

Redazione 14 Novembre 2024
Condividi
Condividi

“Negli ultimi giorni sono circolate notizie che – strumentalizzate in modo pericoloso – hanno contribuito a diffondere un ingiustificato allarmismo sulla qualità dell’acqua erogata da Acquedotto Lucano gestore del Servizio Idrico integrato nella nostra Regione”. È quanto riportato in una nota informativa di Acquedotto Lucano spa. “E’ il caso di ricordare che il laboratorio di AL opera nel rispetto di standard internazionali applicando procedure e metodi di analisi verificati da enti terzi (fin dal 2019 ha ottenuto l’accreditamento del Sistema Gestione Qualità ai sensi della Uni En Iso9001:2015 e nel 2020 la certificazione Accredia ai sensi della norma Uni En Iso 17025:2018. Ad oggi il laboratorio ha accreditato 55 parametri tra parametri chimici e microbiologici) e che le analisi effettuate garantiscono la qualità del servizio erogato (nell’anno 2023, ad esempio, il laboratorio ha eseguito 7403 prelievi chimici e 7041 prelievi microbiologici ed ha analizzato 196.865 parametri totali). Si sottolinea che gli impianti di acquedotto operano in presenza di autorizzazioni e sotto il monitoraggio anche degli Enti preposti con lo scopo di tutelare innanzitutto la salute dei Cittadini che, dunque, possono essere sicuri che in nessun caso Acquedotto Lucano accetterà il funzionamento di impianti o l’utilizzazione delle acque di superficie del fiume Basento che potrebbero comportare rischi per la loro salute. Va anche ricordato che AQL si è attivato, fin dalla fine del mese di giugno ed in collaborazione con le attività competenti, per assicurare la continuità del servizio nel rispetto degli standard di legge. Nonostante questo costante impegno, assistiamo alla diffusione di notizie false da parte di soggetti inattendibili che procurano un ingiustificato allarme, con conseguenti gravi danni per la popolazione: l’acqua dei nostri rubinetti è assolutamente potabile e costantemente sottoposta ad analisi volte ad assicurare il rispetto di tutte le norme vigenti in materia.
Ribadiamo, rassicurando le Cittadine e i Cittadini, che la qualità dell’acqua erogata è e sarà controllata presso il proprio laboratorio effettuando tutti controlli necessari parallelamente a quelli effettuati dalla Asp. I prelievi compiuti dall’Asp vengono poi analizzati nei laboratori dell’ArpaB che restituisce le informazioni alla Asp per la valutazione della potabilità. Nel contempo Acquedotto Lucano spa effettua le analisi nel proprio laboratorio.
Pertanto, Acquedotto Lucano spa si riserva di denunciare alle competenti Autorità Giudiziarie ogni forma di procurato allarme perché non è consentito a nessuno di giocare con la paura dei cittadini su un argomento così importante e delicato”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Redazione 14 Novembre 2024 14 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente OPEN DAY ASM: vaccinazioni anti-covid ed anti-influenzali a Matera e Policoro
Successivo Cupparo al tavolo su Stellantis con il ministro Urso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?