Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza la presentazione del libro di Peppone Calabrese
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Potenza la presentazione del libro di Peppone Calabrese
Cultura ed EventiPOTENZA

A Potenza la presentazione del libro di Peppone Calabrese

Redazione 14 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Ha scelto la “sua” Potenza, Giuseppe Peppone Calabrese per presentare in anteprima nazionale il libro “L’Italia che ho visto. Luoghi, storie, ricette di un paese autentico”. L’evento si terrà sabato 23 novembre, alle ore 11, presso il Polo Bibliotecario di Potenza.
Dopo i saluti del direttore del Polo Bibliotecario, Luigi Catalani, nell’incontro con il pubblico, moderato dal giornalista Alfonso Pecoraro, e intermezzato dagli spunti musicali di Renato Pezzano, dialogheranno con l’autore il presidente dell’associazione “Letti di sera”, Paolo Albano, e il critico, scrittore e capo autore di “Linea Verde”, Andrea Caterini.
L’appuntamento di Potenza è il primo di un tour editoriale che porterà Peppone in giro per l’Italia. Il prossimo appuntamento è per l’8 dicembre a Terni per “Umbria Libri”.

- Advertisement -
Ad image

   —- il libro

“L’Italia che ho visto” è il racconto di un Paese per lunghi tratti poco noto, perché esplora le piccole realtà che fanno della comunità e della condivisione un tratto distintivo. Il viaggio di Peppone trascina il lettore ad entrare a contatto con una realtà fatta di eccellenze, di buona tavola, ma anche di esperienze imprenditoriali, tutte strettamente legate al territorio, al cibo e alle storie di chi le ha realizzate. Quello di Peppone non vuole essere solo un viaggio all’interno della buona cucina, ma una vera e propria esplorazione dello Stivale che nasconde nei suoi meandri storie che il travolgente e appassionato racconto dell’autore porta alla conoscenza di tutti, aumentando il senso di curiosità. Un lungo dialogo con il lettore che potrà immedesimarsi in quello che è scritto, assaporando il gusto del cibo e affezionandosi alla bontà e alla bellezza delle persone che con Peppone hanno avuto un contatto, restandone reciprocamente folgorate. 200 pagine scorrevolissime tra le venti regioni italiane e le loro eccellenze, per tanti sconosciute, ma che sono patrimonio della nazione ed anche, e soprattutto, tesoro per gli uomini e le donne che le hanno sapute esaltare. E Peppone con l’abilità del suo eloquio le porta sulla tavola e nel cuore di tutti.

  —- l’autore

Peppone Calabrese, nato a Potenza nel 1975, è ambasciatore della dieta mediterranea nel mondo, docente di Antropologia del cibo, presentatore televisivo di “Linea Verde” e “Linea Verde Estate”, ed è stato recentemente insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica. Ha creato a Potenza una “comunità del cibo”, costituita da una cinquantina di agricoltori locali, e gestisce un ristorante, “Cibò” attraverso il quale valorizza l’autenticità della provincia, delle tradizioni e della qualità dei prodotti tipici.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Redazione 14 Novembre 2024 14 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lavello, aggredisce l’ex e le danneggia l’auto: arrestato 45enne
Successivo Il sistema Basento-Camastra completo al 54 per cento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?