Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: un ciclo di incontri per conoscere e valorizzare il patrimonio del capoluogo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza: un ciclo di incontri per conoscere e valorizzare il patrimonio del capoluogo
Cultura ed Eventi

Potenza: un ciclo di incontri per conoscere e valorizzare il patrimonio del capoluogo

Redazione 13 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Innescare un processo virtuoso di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale della città di Potenza che passi anche attraverso cinque proposte per una progettazione culturale di livello nazionale della città.

- Advertisement -
Ad image

È questo l’obiettivo del primo di una serie di incontri che sono incominciati nel capoluogo di regione lucano, il primo dei quali ha avuto luogo nella sala conferenze del Polo bibliotecario di Potenza.

“Lezioni potentinte” è il nome dell’iniziativa ideata dal Prof. Pino Quartana, filosofo, saggista, e direttore del magazine ‘Potentia Review’ con la collaborazione del Polo bibliotecario e il patrocinio del Comune di Potenza.

Nel primo incontro, introdotto e moderato da Luigi Catalani, direttore della Biblioteca nazionale di Potenza, sono state presentate un’insieme di proposte presentate all’assessore comunale alla cultura, Roberto Falotico.

Gli incontri hanno l’obiettivo di sensibilizzare la comunità potentina circa l’importanza e la bellezza della città e di stimolare una sinergia tra l’Amministrazione comunale, le istituzioni culturali e il mondo dell’associazionismo.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

Tag biblioteca, cultura, lezioni potentine, potenza
Redazione 13 Novembre 2024 13 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente The Game is Other, doppio appuntamento a Miglionico e a Marconia
Successivo Campagna europea “TRUCK & BUS”. Controlli della Polizia Stradale su camion e autobus
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?