Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Milano, in prima nazionale, presentazione di “Leonardo Sinisgalli e la pubblicità Eni negli anni di Enrico Mattei: 1958-1963”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Milano, in prima nazionale, presentazione di “Leonardo Sinisgalli e la pubblicità Eni negli anni di Enrico Mattei: 1958-1963”
Cultura ed Eventi

A Milano, in prima nazionale, presentazione di “Leonardo Sinisgalli e la pubblicità Eni negli anni di Enrico Mattei: 1958-1963”

La presentazione alle ore 18,30 nel CAM Garibaldi a Milano (Corso Garibaldi, 27)

Redazione Web 13 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 13 novembre 2024 – Nella città che accolse un giovane ingegnere lucano negli anni Trenta, spalancandogli le porte di un rapporto intellettuale con l’industria, grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici della Basilicata in Lombardia, la Fondazione Leonardo Sinisgalli presenterà, nell’ambito del Furor Sinisgalli 13,  il suo ultimo lavoro editoriale, il volume di Elio Frescani e Biagio Russo “Leonardo Sinisgalli e la pubblicità Eni negli anni di Enrico Mattei: 1958-1963” (Fls, Montemurro 2024, pp. 496). Un viaggio nella storia e cultura italiana del miracolo economico attraverso la comunicazione pubblicitaria di una delle maggiori realtà imprenditoriali nostrane, di cui il poeta-ingegnere di Montemurro, con il suo sguardo multiforme, è stato protagonista.

- Advertisement -
Ad image

Realizzato grazie al sostegno di Eni e al contributo documentale del suo Archivio Storico, il volume raccoglie le relazioni scientifiche nate dal convegno “Leonardo Sinisgalli: il poeta ingegnere alla corte di Enrico Mattei”, organizzato dall’Associazione Amici della Basilicata in Lombardia a marzo 2023 a San Donato Milanese, dove si trovano il quartier generale di Eni e Metanopoli, la “città del metano” voluta da Enrico Mattei per i dipendenti dell’azienda.

La Prima nazionale si terrà venerdì 15 novembre alle ore 18,30 presso il CAM Garibaldi a Milano (Corso Garibaldi, 27).

All’incontro, introdotto e moderato da Maria Grazia Trivigno dell’Associazione Amici della Basilicata in Lombardia, interverranno Mimmo Sammartino, presidente della Fondazione Sinisgalli, e gli autori Elio Frescani, già  docente a contratto di “Sto­ria contemporanea” e “Teoria e tecniche della comunicazione radiotelevisiva” all’Università di Salerno e attualmente bibliotecario all’Università di Bologna, e Biagio Russo, già direttore della Fondazione Sinisgalli e ora componente del Comitato tecnico-scientifico. Per il Comune di Milano, il saluto istituzionale sarà portato dall’assessore alle Risorse finanziarie, economiche e patrimoniali, Emmanuel Conte.

Nel 1958 il visionario Enrico Mattei affida al poliedrico Leonardo Sinisgalli, che aveva già lavorato per grandi aziende come Pirelli, Olivetti, Finmeccanica e ideato e diretto prestigiose riviste aziendali fra cui “Civiltà delle macchine”, un settore ritenuto altamente strategico per Eni come quello della promozione e della comunicazione.
Da questo sodalizio e grazie alla collaborazione di artisti, grafici, architetti e ingegneri, scrittori e poeti, nasceranno fortunate réclame di prodotti che si affermavano sul mercato ed entravano tra i beni di consumo degli italiani, tra cui gli indimenticabili spot televisivi per “Carosello”, con le avventure di personaggi passati alla storia come “Angelino”, ma anche un’intensa attività fieristica e campionaria, concorsi a premi per la fidelizzazione dei consumatori, cartellonistica e slogan, campagne radiofoniche, stampa e cinematografiche.

Di tutto questo il volume dà conto, nella doppia indagine condotta dagli autori, arricchita da un variegato apparato iconografico fatto di locandine, manifesti, fotografie, illustrazioni, disegni, riproduzioni di fotogrammi cinematografici, missive e comu­nicazioni interne.
Dalle pagine del volume emerge con forza la visione poetica e artistica che Sinisgalli aveva della pubblicità, in cui confluisce una romantica ed eclettica passione per un’impurità intelligente e spiazzante del messaggio, testuale e visuale, che esaltava, più che mortificare, il fosforo del consumatore.
Una concezione alta, nobile, qualitativa, della pubblicità, intesa come un’arte minore, ma pur sempre un’arte. Un’impostazione artigianale dello stile d’impresa, inteso come incontro tra mestiere e intuito, arte e sapere delle mani, che accoglie e supera la razionalità mediante l’intelligenza del corpo, l’immaginazione, l’illuminazione. Tutti elementi che per molto tempo sono stati alla base del successo del Made in Italy.

Potrebbe interessarti anche:

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

Redazione Web 13 Novembre 2024 13 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali
Successivo Sopralluogo a Maratea dell’assessore Pepe
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?