Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi Idrica. Lomuti ( M5S) e Lettieri (AVS): siamo a fianco dei comitati ambientalisti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Crisi Idrica. Lomuti ( M5S) e Lettieri (AVS): siamo a fianco dei comitati ambientalisti
Senza categoria

Crisi Idrica. Lomuti ( M5S) e Lettieri (AVS): siamo a fianco dei comitati ambientalisti

Il Governo organizzi un tavolo della trasparenza con i cittadini

Redazione Web 12 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 12 novembre 2024 – “Il MoVimento 5 Stelle e AVS sono a fianco ai comitati di cittadini che chiedono più trasparenza nella gestione della crisi idrica da parte del Presidente Bardi, insieme ad Acquedotto Lucano e Acque del Sud.

- Advertisement -
Ad image

Nessuno vuole creare allarmismi inutili ma è giusto fare chiarezza e pretendere trasparenza, oltre all’assunzione di pesanti responsabilità.

Così come nessuno vuole fare sciacallaggio politico in un momento di emergenza come quello determinato dalla crisi idrica, di cui l’attuale centrodestra è responsabile per gli ultimi 6 anni di governo”.

LO affermano in una nota i parlamentari Arnaldo Lomuti (M5S) e Donato Lettieri (AVS)

“Il punto è: l’idea suggerita a Bardi di attingere acqua dal fiume Basento per fornire acqua ai 29 comuni che la attingono dalla diga del Camastra, è una buona idea? È una domanda alla quale non possiamo rispondere se prima non arrivano le dovute rassicurazioni, soprattutto verso 140mila utenti su un eventuale rischio per la propria salute, dato che il fiume Basento non è famoso per la purezza delle sue acque.

Sono di maggio 2023, le analisi effettuate sul torrente Tora su mandato della Procura di Potenza che riportavano la presenza di Trielina 80 volte superiore alla norma. Il torrente Tora è un affluente importante del Basento, il cui punto di intercettazione è a monte di quello individuato dove attingere l’acqua per riempire la diga Camastra.

Lomuti finora ha presentato ben 3 interrogazioni ricevendo risposta soltanto per una, tra l’altro acquisendo dati che già si conoscevano.

Ma sono molti i quesiti che restano inevasi, tra questi: se si intende procedere alle operazioni di sfangamento della diga della Camastra e in quali tempi; Se si intende procedere al suo collaudo e in quali tempi; Se si intende procedere alla realizzazione del collegamento della diga Camastra con il bacino idrico Bradano-Basento e in quali tempi; In quali tempi si intende ripristinare il collegamento tra le dighe di Acerenza e Genzano.

Quali sono le garanzie per la salute dei cittadini – si chiedono Lomuti e Letieri – a seguito della dichiarazione del Presidente di regione, Vito Bardi, di voler ricorrere alle acque del fiume Basento per garantire la distribuzione di acqua per i 29 comuni rientranti nello schema di distribuzione idrica del lago della Camastra.
I due parlamentari chieodno inoltre se è intenzione di questo Governo convocare un tavolo trasparente con regione, Acque del Sud, Acquedotto Lucano e con i rappresentanti dei comitati e delle associazioni ambientaliste lucane per rassicurare i cittadini su eventuali pericoli alla loro salute. Serve la massima trasparenza.
Si convochi, pertanto, immediatamente un tavolo della trasparenza, coinvolgendo ISPRA, l’Istituto di Sanità e la consulta dei cittadini.

Le associazioni ambientaliste, insieme ai comitati cittadini in difesa dei propri diritti, in primis quello alla salute, saranno davanti alla regione proprio per protestare contro l’assenza di informazioni da parte di chi, politica e istituzioni, dovrebbe praticare in maniera continua la giusta informazione nei confronti di cittadini preoccupati, ieri per le continue interruzioni di fornitura d’acqua, oggi per la propria salute. 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 12 Novembre 2024 12 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giudizio positivo dell’Alad Fand per l’assistenza e cura dei dibetici nell’area sud della Basilicata da parte di Asp e Asm
Successivo Dall’Unità di Crisi che si riunisce oggi, 12 novembre, i dati sulle acque del Basento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?