Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Consuntivo sui controlli straordinari a Potenza: identificate 2.514 persone
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Consuntivo sui controlli straordinari a Potenza: identificate 2.514 persone
Cronaca

Consuntivo sui controlli straordinari a Potenza: identificate 2.514 persone

Il bilancio nel corso di una riunione convocata dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro

Redazione Web 12 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 11 novembre 2024 – Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia questa mattina, 11 novembre, presieduta dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro nel corso della quale è stato fatto il consuntivo dei controlli straordinari interforze ad “alto impatto”.
Presenti il Sindaco di Potenza ed i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, Questore di Potenza e Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

Il Prefetto ha richiamato le fasi in cui si articola il modulo organizzativo straordinario interforze: perimetrazione delle aree urbane maggiormente esposte al rischio;
programmazione di giornate dedicate a controlli straordinari e mirati in specifiche zone della città in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura; pianificazione di dettagli operativi sul tavolo tecnico in Questura;
messa in opera delle squadre interforze formate da personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale ed affiancate da personale dell’ASL e dell’Ispettorato del Lavoro.

- Advertisement -
Ad image

Il territorio del potentino è stato da subito interessato dalla nuova modalità operativa che si è addentrata, con cadenza periodica, nelle aree della città più critiche e maggiormente esposte a fenomeni di degrado, facendo registrare importanti risultati operativi.

Negli ultimi mesi, poi, anche a fronte delle segnalazioni rappresentate, in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, dai vertici dall’Ufficio Scolastico Provinciale, le squadre Alto impatto, affiancate da unità cinofile, sono scese in campo in prossimità:
degli istituti scolastici di primo e di secondo grado, al fine di prevenire e contrastare il verificarsi di ogni forma di illegalità da parte o ai danni degli studenti, con conseguenti profili di allarme sociale;
delle stazioni ferroviarie cittadine, interessate dal transito dei giovani studenti “pendolari” provenienti da altri comuni della provincia;
delle sale giochi, al fine di prevenire e contrastare particolari forme di devianza giovanile.

Il Prefetto Campanaro ha, quindi, fornito i dati complessivi dei servizi ad Alto impatto, con gli aggiornamenti riferiti a quelli realizzati lo scorso 9 novembre:

identificate 2.514 persone. Persone positive in banca dati SDI 447 Persone sprovviste di documento di identificazione e del permesso di soggiorno o di altro documento attestante la regolare presenza sul territorio nazionale 2

ATTIVITA’ COMMERCIALI
Controllati 105 esercizi commerciali. Sospesa la licenza licenza a quelli nei quali siano avvenuti tumulti o gravi disordini o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca un pericolo per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la sicurezza dei cittadini.
STUPEFACENTI Violazione amministrativa di cui all’art. 75 del D.P.R. 309/90 (possesso sostanze stupefacenti) 14 Sequestro sostanze stupefacenti 10 Denuncia in stato di libertà ai sensi dell’art. 73 del D.P.R. 309/90 2.
VEICOLI
Controllati 269 veicoli; contestate 9 violazioni al Codice della Strada.

“Gli ultimi mesi del brand Alto impatto hanno visto una attenzione particolare rivolta alle scuole ed ai luoghi maggiormente frequentati dai giovani.
In questo modo, – ha affermato il Prefetto Campano – i nostri ragazzi percepiscono con chiarezza che lo Stato è presente e che non esiste alcuna zona che possa ritenersi affrancata da controlli ed attenzioni.
I dati complessivi relativi ai controlli messi in campo negli ultimi mesi dicono della assoluta funzionalità del modello interforze che, elevando gli standard di sicurezza nel Capoluogo, contribuisce a all’affermazione di più elevati livelli di coesione sociale e convivenza civile”.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Redazione Web 13 Novembre 2024 12 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente CRISI IDRICA | L’acqua del Basento può essere usata per scopi potabili
Successivo Matera. Domenica, 17 novembre, screening gratuito del diabete
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?