Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sanità: oltre otto milioni per anziani non autosufficienti e persone con disabilità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Sanità: oltre otto milioni per anziani non autosufficienti e persone con disabilità
Sanità

Sanità: oltre otto milioni per anziani non autosufficienti e persone con disabilità

Saranno riconosciuti assegni di cura e voucher del valore variabile tra 300 e 500 euro erogabili per una durata di 12 mesi, prorogabili salvo la verifica di disponibilità finanziaria da parte dell’Ambito Socio-Territoriale che ne costituisce il soggetto attuatore

Redazione 6 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Assegni di cura e voucher, sono le forme tramite le quali è possibile concretizzare la misura in sostegno di anziani non autosufficienti e di persone con disabilità, approvata dalla Giunta Bardi su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico.

- Advertisement -
Ad image

“Puntiamo a realizzare una forma di assistenza sociale domiciliare indiretta favorendo la permanenza della persona nel proprio contesto sociale ed affettivo – ha dichiarato l’assessore-.

La misura, vuole essere un contributo per la retribuzione del lavoro di cura svolto da operatori e familiari e un sussidio per l’acquisto di servizi forniti da imprese del settore dell’assistenza sociale non residenziale. Oltre all’aspetto meramente economico, il contributo vuole valorizzare la figura del caregiver familiare promuovendo una migliore qualità della vita della persona assistita”.
L’impiego della specifica quota assegnata alla Regione Basilicata è pari a complessivi 8,6 milioni di euro circa di cui al Fondo Non Autosufficienza (Fna) per il triennio 2022-2024, assegnato con DPCM 3 ottobre 2022.
Nello specifico, saranno riconosciuti assegni di cura e voucher del valore variabile tra 300 e 500 euro erogabili per una durata di 12 mesi, prorogabili salvo la verifica di disponibilità finanziaria da parte dell’Ambito Socio-Territoriale che ne costituisce il soggetto attuatore.
“Il sussidio – ha aggiunto Latronico – viene erogato sulla base di una valutazione multidimensionale, dal Comune di residenza del richiedente a seguito di apposita domanda presentata dalla persona assistita, o da un suo familiare o dal caregiver di riferimento. Esso, non ha la pretesa di soddisfare le complesse esigenze delle persone con bisogni importanti di assistenza, ma vuole essere una forma integrativa di sostegno ad assistiti e famiglie nell’ottica del potenziamento della domiciliarità e della riduzione dei ricoveri in strutture residenziali”.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag anziani, disabilità, regione, sanità
Redazione 6 Novembre 2024 6 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tursi: tentato furto in appartamento, arrestato un 37enne di origine albanese
Successivo Garante dei detenuti. Bolognetti ne sollecita nuovamente l’istituzione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?