Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Polo universitario a Matera. Iniziano i lavori, due anni per il completamento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Polo universitario a Matera. Iniziano i lavori, due anni per il completamento
Ambiente e TerritorioScuola e Università

Polo universitario a Matera. Iniziano i lavori, due anni per il completamento

La notizia nella risposta ad una interrogazione del Presidente della II CCP in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli

Redazione Web 6 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 6 novembre 2024 – “Se tutto va bene, e speriamo che questa volta tutto vada bene, tra due anni o giù di lì, lo studentato di Matera sarà disponibile per gli iscritti al polo materano dell’Università di Basilicata.
È questo il contenuto della risposta alla mia interrogazione consiliare sullo stato di avanzamento dei lavori e la conseguente tempistica per il completamento dello studentato di Matera.”

- Advertisement -
Ad image

È quanto dichiara il Presidente della II CCP in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli.

Ringrazio l’Assessore Pepe per la risposta e sono convinto che si adopererà per garantire il rispetto dei tempi, compreso l’avvio dei lavori entro la fine di quest’anno.
Ma il nuovo procedimento avviato per il completamento dell’opera -aggiunge Roberto Cifarelli – a seguito della risoluzione contrattuale in danno all’appaltatore per grave ritardo e grave inadempimento ha determinato tempi troppo lunghi per la definizione della nuova gara d’appalto da parte della Stazione appaltante.

“Occorre ora reperire le somme per il completamento dell’intero campus universitario e di tutte le pertinenze: impianti sportivi oltre che parcheggi.
Si tratta di reperire le somme per completare l’idea originaria, che ormai è datata più di 20 anni, che prevede che l’intera area che parte dal Castello Tramontano e arriva fino al campus e allo studentato, debba passare nelle mani dell’università, compresa l’attuale sede della Giunta regionale di Matera.
L’immobile – ricorda Cifarelli – oggi ospita gli uffici regionali della presidenza della Giunta e, in questo momento temporaneamente, per un accordo con la Provincia di Matera, il Classico di Matera, che aveva avuto problemi di staticità. Tutto questo in attesa di realizzare una sede prestigiosa per la Regione Basilicata nella città di Matera”.

Riteniamo che – sottolinea il Presidente della seconda commissione del Consiglio regionale – tutti gli strumenti di programmazione regionale non abbiano tenuto in debito conto il peso ed il ruolo del secondo capoluogo di provincia.
Il campus universitario è un’opera attesa da tantissimi anni che potrebbe certamente dare maggiore attrattività alla sede materana dell’Unibas per diventare punto di riferimento territoriale e contribuire alla sua crescita.
Le residenze universitarie sono fondamentali per garantire il diritto allo studio, per favorire il miglioramento della qualità dei luoghi e dagli spazi della vita degli studenti in tutte le forme e declinazioni, dai momenti di studio e riflessione a quelli di socializzazione e condivisione di esperienze e, quindi, rappresentano un volano di crescita per tutto l’Ateneo lucano nonché per mantenere vivo lo spirito di Matera capitale europea della Cultura” conclude il Presidente della II CCP del Consiglio regionale, Roberto Cifarelli.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

Redazione Web 6 Novembre 2024 6 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera, l’intervento del ministro Casellati agli Stati Generali Diplomazia Culturale
Successivo Carcere di Melfi: cinque detenuti aggrediscono due poliziotti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?