Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pittella: “Una nuova legge per le politiche giovanili”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Pittella: “Una nuova legge per le politiche giovanili”
Senza categoria

Pittella: “Una nuova legge per le politiche giovanili”

Il Presidente del Consiglio regionale ha illustrato la proposta, dando il via al primo step di un processo partecipativo che vede come protagonisti i giovani, le istituzioni, gli enti e le associazioni che operano nel settore

Redazione Web 6 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 13 novembre 2024 – “Primo step di un processo partecipativo che vede come protagonisti i giovani, le istituzioni, gli enti e le associazioni che operano nel settore uniti per il raggiungimento di un obiettivo importante, quello di ridare una nuova visione a una legge regionale, la numero 11 del 2000 (Riconoscimento e promozione del ruolo delle giovani generazioni nella società regionale), un testo normativo ormai datato”.

- Advertisement -
Ad image

Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, nel presentare l’iniziativa, nata all’interno dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale. “La proposta che oggi vi sottoponiamo – ha sottolineato – nasce da una necessità-opportunità, il Consiglio regionale, non si limita ad esercitare il necessario controllo sugli atti, ma intende avere un orecchio attento alle questioni importanti della società come quella delle politiche giovanili. Argomento che la politica e le istituzioni devono porre al primo punto della propria agenda. Da qui il nostro intento di aprirci alle possibili riflessioni e proposte che potranno arrivare dai diversi attori interessati alla tematica”.

“Un percorso di socializzazione che non ha un colore politico – ha sottolineato Pittella – su un tema in continua evoluzione e che trae vigore dall’importante nomina di Potenza a ‘Città Italiana dei Giovani 2024’. T
anti e repentini i cambiamenti nella società che vanno necessariamente attenzionati e sintetizzati in un nuovo testo normativo che sia al passo con i tempi. Per procedere con più speditezza, abbiamo individuato le prime macro aree: lavoro agile, intelligenza artificiale, nuove tecnologie, sostenibilità, cambiamenti nei settori di lavoro, autoimpresa.
Tematiche che ci auguriamo potranno essere implementate da nuovi spunti che raccoglieremo con interesse negli incontri futuri. Ci muoveremo dando forza al sano principio della domiciliarità delle consultazioni. Riempiremo un paniere di proposte per poi farne sintesi”.

Da parte dei convenuti al tavolo unanime il consenso sull’iniziativa e sulla filosofia adottata che fa leva su un coinvolgimento diffuso. Diversi gli stimoli scaturiti e tutti nella direzione di ridare nuova e moderna centralità alle politiche giovanili. Da parte degli esponenti istituzionali ampia fiducia e massima disponibilità nel sostenere le diverse proposte che saranno messe in campo.

Al tavolo erano presenti i vicepresidenti dell’Ufficio di Presidenza Fazzari e Chiorazzo, il consigliere regionale Picerno, i dirigenti generali del Consiglio Coluzzi e del dipartimento Attività Produttive Bernardo, la vice sindaca del Comune di Potenza D’Andrea e la già assessore alla cultura della città capoluogo Rotunno, il presidente del Comitato tecnico Potenza, “Città Italiana dei Giovani 2024” Candela, il presidente di Basilicata Creativa Vitulli, il dg dell’Ardsu Cuomo, i presidenti delle consulte studentesche di Potenza Carcuro (collegato da remoto) e di Matera Bonelli, la presidente del Consiglio degli studenti dell’Unibas Cimino.

Potrebbe interessarti anche:

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada

I cittadini ci scrivono. Impossibile vivere nella zona di San Michele nel centro storico di Potenza

Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Redazione Web 6 Novembre 2024 6 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confermato: per far fronte alla crisi idrica, entro il 20 novembre nel Camastra le acque del fiume Basento
Successivo Conferenza Regioni: il governatore lucano Bardi, coordinatore della Commissione sport
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?