Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pittella: “Una nuova legge per le politiche giovanili”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Pittella: “Una nuova legge per le politiche giovanili”
Senza categoria

Pittella: “Una nuova legge per le politiche giovanili”

Il Presidente del Consiglio regionale ha illustrato la proposta, dando il via al primo step di un processo partecipativo che vede come protagonisti i giovani, le istituzioni, gli enti e le associazioni che operano nel settore

Redazione Web 6 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 13 novembre 2024 – “Primo step di un processo partecipativo che vede come protagonisti i giovani, le istituzioni, gli enti e le associazioni che operano nel settore uniti per il raggiungimento di un obiettivo importante, quello di ridare una nuova visione a una legge regionale, la numero 11 del 2000 (Riconoscimento e promozione del ruolo delle giovani generazioni nella società regionale), un testo normativo ormai datato”.

- Advertisement -
Ad image

Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, nel presentare l’iniziativa, nata all’interno dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale. “La proposta che oggi vi sottoponiamo – ha sottolineato – nasce da una necessità-opportunità, il Consiglio regionale, non si limita ad esercitare il necessario controllo sugli atti, ma intende avere un orecchio attento alle questioni importanti della società come quella delle politiche giovanili. Argomento che la politica e le istituzioni devono porre al primo punto della propria agenda. Da qui il nostro intento di aprirci alle possibili riflessioni e proposte che potranno arrivare dai diversi attori interessati alla tematica”.

“Un percorso di socializzazione che non ha un colore politico – ha sottolineato Pittella – su un tema in continua evoluzione e che trae vigore dall’importante nomina di Potenza a ‘Città Italiana dei Giovani 2024’. T
anti e repentini i cambiamenti nella società che vanno necessariamente attenzionati e sintetizzati in un nuovo testo normativo che sia al passo con i tempi. Per procedere con più speditezza, abbiamo individuato le prime macro aree: lavoro agile, intelligenza artificiale, nuove tecnologie, sostenibilità, cambiamenti nei settori di lavoro, autoimpresa.
Tematiche che ci auguriamo potranno essere implementate da nuovi spunti che raccoglieremo con interesse negli incontri futuri. Ci muoveremo dando forza al sano principio della domiciliarità delle consultazioni. Riempiremo un paniere di proposte per poi farne sintesi”.

Da parte dei convenuti al tavolo unanime il consenso sull’iniziativa e sulla filosofia adottata che fa leva su un coinvolgimento diffuso. Diversi gli stimoli scaturiti e tutti nella direzione di ridare nuova e moderna centralità alle politiche giovanili. Da parte degli esponenti istituzionali ampia fiducia e massima disponibilità nel sostenere le diverse proposte che saranno messe in campo.

Al tavolo erano presenti i vicepresidenti dell’Ufficio di Presidenza Fazzari e Chiorazzo, il consigliere regionale Picerno, i dirigenti generali del Consiglio Coluzzi e del dipartimento Attività Produttive Bernardo, la vice sindaca del Comune di Potenza D’Andrea e la già assessore alla cultura della città capoluogo Rotunno, il presidente del Comitato tecnico Potenza, “Città Italiana dei Giovani 2024” Candela, il presidente di Basilicata Creativa Vitulli, il dg dell’Ardsu Cuomo, i presidenti delle consulte studentesche di Potenza Carcuro (collegato da remoto) e di Matera Bonelli, la presidente del Consiglio degli studenti dell’Unibas Cimino.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 6 Novembre 2024 6 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confermato: per far fronte alla crisi idrica, entro il 20 novembre nel Camastra le acque del fiume Basento
Successivo Conferenza Regioni: il governatore lucano Bardi, coordinatore della Commissione sport
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?