Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Garante dei detenuti. Bolognetti ne sollecita nuovamente l’istituzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Garante dei detenuti. Bolognetti ne sollecita nuovamente l’istituzione
Senza categoria

Garante dei detenuti. Bolognetti ne sollecita nuovamente l’istituzione

Lettera aperta del Segretario dei Radicali lucani ai Presidenti Bardi e Pittella e ai membri del Consiglio regionale.

Redazione Web 6 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 6 novembre 2024 – “Ad agosto di quest’anno avevo sospeso il mio ultimo digiuno, la mia ultima azione di dialogo nonviolento, sulla base della rassicurazione e dell’impegno che entro poco settimane sarebbe stata istituita la figura del Garante regionale delle persone private della libertà personale”.

- Advertisement -
Ad image

A distanza di mesi, senza che nulla sia accaduto, Maurizio Bolognetti, segretario regionale dei Radicali Lucani, torna a sollecitare l’istituzione del Garante regionale dei detenuti.
Lo fa con una lettera aperta inviata ai Presidenti Bardi e Pittella e ai membri del Consiglio regionale.

“Nel precisare e ribadire che non ho la vocazione al martirio, – scrive Bolognetti – ritengo opportuno ricordare a me stesso e ai miei interlocutori istituzionali che la Basilicata è l’unica regione italiana a non aver istituito la figura del sopra citato Garante.

Ricordo anche che sul tema per ben tre volte, a partire dal lontano 2010, ho presentato e sottoposto all’attenzione del Consiglio regionale, grazie ad alcuni compagni, una PDL.

Quindi, a questo punto, torno a chiedere, rinnovando la mia fiducia nei confronti dei miei interlocutori: Quando? Quali tempi?

Inutile sottolineare – prosegue Bolognetti – che stiamo parlando di una questione di diritto, diritti e Stato di diritto.

Mio malgrado, in assenza di risposte e atti conseguenziali, dovrò valutare se riprendere l’azione nonviolenta sospesa ad agosto e se farlo nella forma del digiuno (sola assunzione di acqua) o dello sciopero della sete.

Il mio non è un ricatto perché. per dirla con Marco Pannella, “…non si ha ricatto nella difesa, nella sete, nella fame di verità e di conoscenza se non per chi ne ha paura”.

No, non è un ricatto nella misura in cui esorto chi rappresenta le mie Istituzione a fare ciò che si deve.

Credo che dopo 14 anni di attesa sia giunto il momento di creare una corsia preferenziale che garantisca tempi rapidi.

Spero che – conclude Bolognetti – l’intero Consiglio e la Giunta comprendano agiscano nella direzione auspicata. Davvero non possiamo più attendere”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 6 Novembre 2024 6 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità: oltre otto milioni per anziani non autosufficienti e persone con disabilità
Successivo Potenza, per il 70esimo compleanno di Mango una scritta luminosa sul teatro “Stabile”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?