Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “PreveniAmo”: Comune di Potenza, Azienda ospedaliera San Carlo e Ant siglano il protocollo d’intesa per la Salute e la prevenzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > “PreveniAmo”: Comune di Potenza, Azienda ospedaliera San Carlo e Ant siglano il protocollo d’intesa per la Salute e la prevenzione
Salute e Sanità

“PreveniAmo”: Comune di Potenza, Azienda ospedaliera San Carlo e Ant siglano il protocollo d’intesa per la Salute e la prevenzione

Questo programma mira a promuovere screening gratuiti per la diagnosi precoce di patologie oncologiche, sensibilizzando i cittadini sull'importanza della prevenzione e di corretti stili di vita

Redazione Web 5 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 5 novembre 2024 – È stato firmato il protocollo d’intesa per il progetto ‘PreveniAmo’, un’iniziativa che vede la collaborazione tra il Comune di Potenza, l’Azienda ospedaliera regionale (Aor) San Carlo e la Fondazione Ant Italia Onlus.
Questo programma mira a promuovere screening gratuiti per la diagnosi precoce di patologie oncologiche, sensibilizzando i cittadini sull’importanza della prevenzione e di corretti stili di vita.
Grazie al protocollo, per la prima volta, uomini e donne tra i 30 e i 40 anni potranno accedere a controlli gratuiti, tra cui visite senologiche e urologiche, prenotabili tramite la piattaforma Vitaever di Ant.

- Advertisement -
Ad image

La giornata di screening si terrà il 9 novembre 2024 nei locali della piastra ambulatoriale dell’Azienda ospedaliera San Carlo, situati nei pressi dell’ingresso principale dell’ospedale di Potenza.

“La nostra amministrazione – ha sottolineato il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca – è impegnata a garantire il benessere dei cittadini e questa iniziativa ne è una chiara testimonianza. Con ‘PreveniAmo’, promossa grazie all’impegno congiunto dell’assessore alle Pari opportunità e rapporti con la sanità, Angela Lavalle, e dell’assessore alle Politiche sociali, Anna Grieco, vogliamo sensibilizzare la nostra comunità, promuovendo uno stile di vita sano e offrendo supporto concreto a chi ha bisogno di prevenzione e assistenza. Siamo orgogliosi di avviare questo percorso insieme a partner di rilievo come il San Carlo e la Fondazione Ant”.

Il direttore generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera ha aggiunto: “Essere un punto di riferimento per la salute della nostra regione è una responsabilità che accogliamo con grande impegno. Con ‘PreveniAmo’ non saranno solo effettuati screening gratuiti, ma si continuerà a far crescere la cultura della prevenzione. Riteniamo che la diagnosi precoce sia cruciale per garantire cure tempestive ed efficaci e la nostra squadra di specialisti è pronta a supportare questa iniziativa”.

“Da oltre 45 anni Ant è in prima linea per offrire assistenza domiciliare e programmi di prevenzione oncologica gratuiti”, ha dichiarato Antonio Imbrogno delegato Ant Basilicata. “Con ‘PreveniAmo’ portiamo avanti il nostro impegno a favore della salute pubblica, offrendo ai cittadini di Potenza un’opportunità concreta per prendersi cura di sé e dei propri cari. Ringraziamo il Comune di Potenza e l’Aor San Carlo per la fiducia e per questa preziosa collaborazione”.

L’iniziativa è rivolta a donne di 38 e 39 anni con familiarità per carcinoma mammario entro il terzo grado (genitori, figli, nonni, nipoti, fratelli/sorelle, zii), e a uomini tra i 30 e i 40 anni e prevede screening oncologici specifici, come visite e ecografie mammarie per le donne e urologiche con ecografie addominali per gli uomini, con prenotazione online, aperte dal pomeriggio di ieri, lunedì 4 novembre 2024, fino ad esaurimento disponibilità (30 visite per le donne e 40 per gli uomini) su https://ant.it/prevenzione/

Potrebbe interessarti anche:

Aor San Carlo, visite gratuite per l’open day sulla prevenzione vascolare

Inps. Inaugurazione “La Stanza di Ludo Centro Medico Legale Matera”

Campagna vaccinale Virus Respiratorio Sinciziale. Al via la campagna informativa di Federfarma

Potenza: per giornata dei prematuri donazioni nel reparto Tin del San Carlo

Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp

Redazione Web 5 Novembre 2024 5 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, cerimonie a Potenza e a Matera
Successivo Sopralluogo dell’assessore Pepe alle dighe di Genzano ed Acerenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Campanella nominato Presidente dell’Unione Lucana del Lagonegrese. Albanese Vice Presidente
Organizzata dall’Asm la 57°edizione del corso formativo di “Educazione Micologica”
Firmato il nuovo CCNL Metalmeccanici: la UILM Basilicata convoca il Consiglio Regionale per definire il percorso sindacale nella fase post-rinnovo
Fim Cisl, Evangelista: “CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata”
Pianeta: la nuova frontiera del digital living arriva a Potenza
Basilicata: a 45 anni dal terremoto del 1980 il ricordo di una tragedia
Basilicata: si avvicina il Black Friday, i consigli dell’Adoc per non incorrere in truffe
Acquedotto Lucano, le perdite stimate raddoppiano di fatto le bollette che i cittadini pagano: la denuncia dell’ADOC
Matera, il carro della Bruna 2026 sarà realizzato per la terza volta da Francesca Cascione
Litiga con la moglie e la aggredisce alla presenza del figlio: arrestato 43enne potentino
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?