Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza. Cerimonia in onore ai caduti nel sacrario militare del cimitero monumentale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza. Cerimonia in onore ai caduti nel sacrario militare del cimitero monumentale
Attualità

Potenza. Cerimonia in onore ai caduti nel sacrario militare del cimitero monumentale

Redazione Web 4 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 2 novembre 2024 – Oggi, 2 novembre, nel Sacrario Militare del Cimitero Monumentale di Potenza ha avuto luogo, come ogni anno, la cerimonia di commemorazione dei Caduti di tutte le guerre.

- Advertisement -
Ad image

La solenne ricorrenza si è svolta alla presenza delle locali Autorità civili e militari che, unitamente ad una nutrita rappresentanza delle varie Associazioni Combattentistiche e d’Arma, sono intervenute per la cerimonia.

Per l’occasione è stata celebrata una Santa Messa in suffragio presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Davide Carbonaro, Vescovo dell’Arcidiocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo, e concelebrata dal Cappellano Militare Don Giovanni Caggianese, sacerdote collaboratore per l’assistenza spirituale al personale del Comando Legione Carabinieri “Basilicata”.

La celebrazione dei Santi Misteri con gli onori militari resi da un picchetto armato interforze a chi si è immolato per la Patria e il bene comune è culminata con il momento, particolarmente evocativo e sentito, della deposizione di una corona di alloro ad imperituro ricordo dell’intramontabile coraggio e nobiltà d’animo di quegli Eroi.

L’omelia di S.E. Carbonaro

Oggi noi siamo qui per fare memoria non della morte ma della resurrezione che – che ha detto S.E. Carbonaro – è sua nemica giurata. Ogni anno veniamo a visitare le tombe dei nostri cari e non accettiamo la loro e la nostra sorte. Sappiamo che i loro corpi sono nelle tombe.
Come stride questo con l’annuncio dato nel Vangelo alle donne il mattino di Pasqua venuti anche esse a rendere omaggio al corpo di Gesù segnato dalla morte e dalla violenza.
Non è qui, la tomba è vuota.
La resurrezione di Gesù – ha proseguito – è il punto nevralgico della storia e il nuovo inizio di tutte le cose e la risposta alle parole del profeta Giobbe che vorrebbe incidere nella sua pelle dilaniata dalla corruzione una parola nuova.
Io so che il mio redentore è vivo e senza la mia carne lo vedrò.
E’ una primitiva professione di fede nella resurrezione dei corpi che la fede ebraica matura in tempi tardivi quando la tradizione sapienziale del mondo ebraico si incontra con la filosofia greca e rimane affascinata dal concetto dell’immortalità dell’anima ma non perde la sua professione dell’unità corporale.
Oggi dobbiamo accostare le tombe dei nostri cari e di quanti abitano nel nostro cuore e contemporaneamente nel cuore di Dio.
Il padre di Gesù non ci ha destinati persone la morte ma per il suo braccio di amore che è eterna

Con San Francesco – ha detto ancora S.E. Carbonaro – non dobbiamo temere sorella morte ma dobbiamo temere che la nostra vita terrena sia morta segnata dall’indifferenza verso il prossimo, votata all’odio e alla violenza divisa in se stessa e incapace di opere buone temi più questa morte del cuore che ti impedisce quando sei qui di andare oltre quello che vedi.
Chiedi oggi al Signore di avere una vita riconciliata.

Il tuo ricordo dei volti delle persone care che sono qui diventi preghiera. Siamo in profonda comunione con i nostri fratelli defunti e quello che nella nostra professione di fede cristiana chiamiamo comunione dei Santi. Una straordinaria alleanza solidale tra noi che viviamo nel nostro pellegrinaggio terreno con la speranza del Vangelo e i nostri fratelli e sorelle defunti.

Altri ostinati nel rifiuto dell’amore di Dio per loro scelta sono lontani da lui anche dopo la morte e si sono scavati un abisso profondo e gelido incolmabile e inaccessibile.
Dio non caccerà mai nessuno da sé ci ha ricordato il Vangelo tutto ciò che il Padre mi dà viene a me e io lo risusciterò nell’ultimo giorno”.


Potrebbe interessarti anche:

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio

Redazione Web 4 Novembre 2024 4 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, dal Comune 80mila euro per completare il settore Distinti del “Viviani”
Successivo Lutto nella chiesa potentina, è morto don Biagio Mitidieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?