Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, cerimonie a Potenza e a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, cerimonie a Potenza e a Matera
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, cerimonie a Potenza e a Matera

Consegnato il Tricolore ai rappresentati dell'Istituto d'istruzione superiore "Giustino Fortunato" di Rionero in Vulture

Redazione Web 4 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 4 novembre 2024 – Solenne cerimonia stamane, 4 novembre, al Monumento ai Caduti del “Parco Montereale” di Potenza in occasione della festività dell’“Unità Nazionale” e della “Giornata delle Forze Armate”.

- Advertisement -
Ad image

La manifestazione è stata presenziata dal Prefetto di Potenza Dr. Michele Campanaro il quale, nel corso della cerimonia ha consegnato il Tricolore ai rappresentati dell’Istituto d’istruzione superiore “Giustino Fortunato” di Rionero in Vulture (Potenza), “per la serie di iniziative svolte in attività didattica ed extradidattica e volte all’esaltazione dei valori civili” (foto di copertina).

Il Prefetto Campanaro rivolgendosi ai giovani presenti, ha ribadito “il bisogno di incoraggiarli a tenere viva la memoria dei caduti (7.352 i lucani) e delle sofferenze di allora, come antidoto ai rischi legati alle minacce delle nuove guerre di oggi.
Il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato più volte, nel corso del suo mandato, che coltivare la memoria di tutti coloro che si sono sacrificati sull’Altare della Patria e della nostra libertà per l’edificazione di uno Stato democratico significa comprendere l’inestimabile ricchezza morale che ci hanno trasmesso”.

Presenti alla cerimonia Autorità civili, militari e religiose della città, nonché Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
Durante la celebrazione è stato schierato un Reparto di Formazione composto da una rappresentanza di ciascuna Forza Armata e dei Corpi di Polizia.

Dopo la cerimonia dell’Alzabandiera e le esecuzioni musicali a cura del Liceo “Gropius”, il Prefetto, i Presidenti della Regione Basilicata e della Provincia, il Sindaco e il Comandante della Legione Carabinieri “Basilicata” Generale di Brigata Giancarlo Scafuri, ha reso gli onori ai Caduti con la deposizione di una corona.
A seguire è stata data lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro della Difesa e del Ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa.

A conclusione della mattinata commemorativa, le scolaresche presenti, la cittadinanza e le Autorità hanno avuto la possibilità di visitare gli stand espositivi delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e degli altri Corpi dello Stato allestiti presso la “Caserma Lucania”, sede del Comando Legione Carabinieri “Basilicata”, e di assistere ad una dimostrazione congiunta dei Nuclei Cinofili dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e della Polizia Penitenziaria con gli Artificieri antisabotaggio del Comando Provinciale Carabinieri di Potenza nonché al “Battesimo della Sella” a cura dei Carabinieri a cavallo del Reparto Biodiversità di Potenza.

LA CERIMONIA A MATERA

La cerimonia a Matera, promossa dalla Prefettura, d’intesa con il Comune e con la collaborazione delle Forze armate, che ha coinvolto anche il complesso bandistico “Boleto” di Nova Siri, è iniziata con una deposizione al cippo di via Lucana di una corona di alloro.
A seguire in piazzetta Pascoli il concentramento e lo schieramento delle Autorità e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e il corteo verso piazza Vittorio Veneto dove il Prefetto di Matera, Cristina Favilli, ha passato in rassegna lo schieramento.
Il protocollo ha previsto la cerimonia dell’alzabandiera; gli onori ai Caduti e la deposizione della corona d’alloro al Monumento che ricorda i materani caduti durante l’insurrezione contro i nazi-fascisti il 21 settembre 1943.

La cerimonia è proseguita con la lettura dei messaggi del Capo dello Stato Sergio Mattarella a cura del Prefetto di Matera, Cristina Favilli e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, a cura dell’Autorità Militare.
La commemorazione si è conclusa con gli interventi della rappresentante della Consulta provinciale degli studenti, Sanya Bonelli, del rappresentante delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Franco Lisanti, del Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Matera, Francesco Mancini, del Commissario Prefettizio del Comune di Matera, Raffaele Ruberto e del Prefetto di Matera, Cristina Favilli, accompagnata durante la deposizione della corona di alloro da due alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera. Presente alla cerimonia anche un gruppo di studenti dell’Istituto superiore Morra-Turi di Matera.

Foto della cerimonia a Matera: Sassilive

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Redazione Web 4 Novembre 2024 4 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, per il 70esimo compleanno di Mango una scritta luminosa sul teatro “Stabile”
Successivo “PreveniAmo”: Comune di Potenza, Azienda ospedaliera San Carlo e Ant siglano il protocollo d’intesa per la Salute e la prevenzione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?