Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sciopero generale 29 novembre. Carmine Ferrone (Pd): si mobilitino Province e Comuni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Sciopero generale 29 novembre. Carmine Ferrone (Pd): si mobilitino Province e Comuni
PoliticaSenza categoria

Sciopero generale 29 novembre. Carmine Ferrone (Pd): si mobilitino Province e Comuni

Redazione Web 2 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 2 novembre 2024 – “Lo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil per il 29 novembre, che acuisce lo scontro sociale nel Paese, richiede anche da parte di Province, Comuni e dell’intero sistema delle Autonomie Locali fortemente colpito dai tagli del Governo, di accrescere l’iniziativa di  mobilitazione e contrasto alla manovra del Governo”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma il vice presidente della Provincia di Potenza, Carmine Ferrone (Pd).

“Nella Legge di Bilancio dello Stato per il 2025 – precisa Ferrone – si prevede un taglio secco di 4 miliardi di euro nel triennio, con 570 milioni per il 2025, di cui 140 milioni saranno a carico di Comuni, Province e Città Metropolitane, che saliranno a 290 milioni dal 2026 al 2028 e a 490 milioni nel 2029.

I Comuni dovranno subire un onere di 1 miliardo e trecento milioni di euro tramite tagli che vanno a sommarsi a quelli già avvenuti l’anno scorso.
Diventerà impossibile per i piccoli Comuni continuare a garantire servizi essenziali per i cittadini.

C’è poi – prosegue Ferrone – l’operazione di “macelleria sociale” compiuta contro i pensionati ai quali è concessa l’elemosina di 3 euro in più e delle categorie più deboli.
Si stanno effettuando tagli su sanità, istruzione, servizi pubblici e salari, misure che non faranno altro che aumentare le disuguaglianze in Italia.
Gli effetti più devastanti: perdita del potere d’acquisto di lavoratori e pensionati causata da un’inflazione da profitti; crescita della precarietà e del lavoro nero e sommerso; tagli ai servizi pubblici, a partire da Sanità, Istruzione, Trasporto pubblico.

Inoltre il taglio di 4,6 milioni al fondo automotive mette in discussione ogni azione per tutelare i posti di lavoro negli stabilimenti Stellantis tra i quali quello di Melfi.

E’ la classica “tela di Penelope” con chi in Parlamento e nelle Regioni prova a rilanciare il comparto dell’auto e chi sottrae le risorse per farlo.
Ci sono dunque – conclude Ferrone – tutte le motivazioni per schierarci dalla parte di Cgil e Uil, come abbiamo già fatto con lo sciopero generale del 18 ottobre dei metalmeccanici, e dalla parte di lavoratrici, lavoratori, pensionati”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Redazione Web 2 Novembre 2024 2 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assegnato al Comitato Promotore Fragola della Basilicata IGP il Premio Vincenzo Valicenti 2024
Successivo Acquedotto Lucano, 17 indagati per corruzione e presunta turbativa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?