Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera nominata Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo per il 2026
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera nominata Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo per il 2026
Cultura ed Eventi

Matera nominata Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo per il 2026

L’annuncio ufficiale è stato diffuso nella dichiarazione congiunta dei co-presidenti del 9° Forum Regionale dell’Unione per il Mediterraneo, svoltosi a Barcellona lo scorso lunedì 28 ottobre

Redazione Web 1 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 1 novembre 2024 – È con grande soddisfazione che il Comune di Matera e la Fondazione Matera Basilicata 2019 anticipano la notizia della nomina della città di Matera a Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo per il 2026.
L’annuncio ufficiale è stato diffuso nella dichiarazione congiunta dei co-presidenti del 9° Forum Regionale dell’Unione per il Mediterraneo, svoltosi a Barcellona lo scorso lunedì 28 ottobre.

- Advertisement -
Ad image

Per conoscere i dettagli e i programmi che caratterizzeranno questo nuovo anno da Capitale, dopo la nomina della città a Capitale Europea della Cultura 2019, – si precisa in una nota – occorrerà attendere il 28 novembre, data in cui, in occasione della Giornata del Mediterraneo, il programma culturale di Matera e i prossimi passi saranno svelati in un evento pubblico.

Insieme a Matera, anche la città marocchina di Tetouan si fregerà del titolo di Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo per il 2026. La scelta di due città, una a nord e una a sud del Mediterraneo, riflette l’intento dell’Unione per il Mediterraneo di promuovere la cooperazione e il dialogo interculturale tra le sponde del bacino, evidenziando la comune eredità culturale e storica della regione. Questa doppia nomina permette di valorizzare le differenze e le somiglianze che arricchiscono il Mediterraneo, costruendo ponti tra popoli e culture diverse.

La candidatura di Matera, promossa dal Comune con il supporto della Fondazione Matera Basilicata 2019,  rappresenta l’esito della partecipato al bando per le Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo 2026, promosso dall’Unione per il Mediterraneo e dalla Fondazione Anna Lindh, due enti impegnati nella promozione del dialogo interculturale nella regione euro-mediterranea.

Per il 2026, Matera svilupperà il programma culturale Terre Immerse, un progetto che, ispirato alle profonde connessioni storiche e culturali del Mediterraneo, celebra il patrimonio di inclusività e dialogo della città.
Il programma sarà caratterizzato da eventi culturali che coinvolgeranno scuole, università e partner artistici della regione euro-mediterranea, promuovendo il ruolo della città come centro di dialogo e cooperazione.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Redazione Web 1 Novembre 2024 1 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Araneo e Verri (M5): “La maggioranza di centrodestra piange sull’acqua versata”
Successivo Innovazione e Formazione Digitale: successo del Multiplier Event di BCH4VET
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?