Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ex RMI-ex TIS: avviato iter “svuotamento” platee su proposta dell’assessore Cupparo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Ex RMI-ex TIS: avviato iter “svuotamento” platee su proposta dell’assessore Cupparo
EconomiaIN EVIDENZALavoro

Ex RMI-ex TIS: avviato iter “svuotamento” platee su proposta dell’assessore Cupparo

Approvata una delibera che accanto alla determinazione dell'indennità pari a 700 euro al mese avvia un percorso occupazionale

Redazione Web 1 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 1 novembre 2024 – Per favorire lo “svuotamento” delle platee di lavoratori ex RMI (1176 persone) ed ex TIS (455 persone) per un totale di n.1.631 unità, mediante l’inserimento dei beneficiari in attività lavorative “produttive” quali, ad esempio, quelle idraulico forestali, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico e al Lavoro Francesco Cupparo, ha approvato una delibera che, insieme alla determinazione dell’indennità prevista ai beneficiari in 700 euro al mese, contiene tre schede specifiche che segnano l’avvio dell’iter di svuotamento delle stesse platee.

Nel mese di ottobre – si precisa in una nota – è stata condotta una rilevazione tra i beneficiari delle due platee con apposito questionario dall’Agenzia Regionale Arlab, nell’ambito della quale è emerso che circa il 58% dei beneficiari (922 persone) si è dichiarato disponibile a lavorare nel settore idraulico forestale.
“In considerazione che i beneficiari degli interventi di pubblica utilità appartengono ad una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile e fragile, che ha come unica fonte di sostentamento l’indennità mensile – spiega l’Assessore Cupparo – abbiamo ritenuto necessario, di intesa con i sindacati e alla luce delle indicazioni dei Sindaci dei Comuni interessati, continuare ad assicurare un sostegno economico nelle more del completamento dell’iter procedurale per favorire la fuoriuscita di tutti i beneficiari dalle platee ex RMI ed ex TIS ai fini del loro inserimento in altre attività lavorative.
Per queste ragioni si è proceduto a garantire per ulteriori sei mesi ( 1 novembre 2024 -30 aprile 2025 ) la prosecuzione dei lavori di pubblica utilità per entrambe le platee, prevedendo nel contempo un adeguamento delle indennità mensili, tenendo conto anche dell’indice dei prezzi al consumo, con conseguente rivalutazione monetaria ed equiparazione delle indennità, per entrambe le platee, a 700 mensili a fronte di una presenza mensile massima di 80 ore di entrambe le platee”.

- Advertisement -
Ad image

Per i lavoratori che non si sono dichiarati disponibili ad essere inseriti in attività idraulico forestali ( 709 unità pari al 42% del totale beneficiari ), vengono previste una serie di azioni ed interventi volti comunque a garantire un sostegno economico e possibilità occupazionali.

Ai fini dell’inserimento nelle attività produttive i beneficiari delle due platee dovranno partecipare ad apposito avviso pubblico.
Le attività che saranno oggetto di apposito progetto da presentare a cura del Consorzio di Bonifica della Basilicata e che vedrà impegnati i beneficiari riguarderanno: la manutenzione delle aree a servizio di attività industriali, artigianali, commerciali, turistico culturali; la manutenzione della viabilità in generale, con priorità alle strade a servizio delle predette attività; la manutenzione del verde urbano e del patrimonio pubblico di particolare interesse naturalistico-ambientale.
“Si tratta di attività – sottolinea l’Assessore Cupparo – che rivestono, per la Regione Basilicata, un’importanza strategica in quanto ne derivano effetti alquanto positivi, sia in termini di miglioramento della vivibilità e della fruibilità dei territori che sotto il profilo occupazionale, assicurando nel contempo dignità e serenità ai lavoratori interessati e alle loro famiglie.

L’intervento prevede l’espletamento da parte dei 922 lavoratori di n. 102 giornate corrispondenti a 123 giornate CAU mediante l’applicazione del Contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria”.
Il costo medio annuo per ciascun lavoratore è pari a circa € 13.530,00 comprensivo degli oneri assicurativi, previdenziali e altri costi connessi alla realizzazione delle attività a carico dell’Amministrazione. Il numero dei beneficiari individuati potrebbe subire delle variazioni in esito alle procedure di avvio, come pure la puntuale quantificazione dei costi per la realizzazione delle attività.
“Abbiamo dunque attuato i passaggi condivisi in numerosi incontri con i sindacati ma – aggiunge l’assessore Cupparo – il lavoro non si può considerare concluso.
Il Tavolo specifico costituito continua perché ci sono aspetti in particolare per l’attività di forestazione che hanno bisogno di approfondimenti e di ulteriori condivisioni, come le attività che riguardano i Comuni e quindi quanti non scelgono la forestazione. Inoltre gli Uffici del Dipartimento sono a lavoro per altri adempimenti”.

Foto di copertina: presidio dei lavoratori davanti alla sede della Regione

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Redazione Web 1 Novembre 2024 1 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Forestazione. Da Cicala confermato l’impegno per garantire l’erogazione delle spettanze per gli ultimi tre mesi del 2024
Successivo Assegnato al Comitato Promotore Fragola della Basilicata IGP il Premio Vincenzo Valicenti 2024
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?