Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bonifica ex Pamafi, Simonetti risponde a Busciolano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bonifica ex Pamafi, Simonetti risponde a Busciolano
Ambiente e Territorio

Bonifica ex Pamafi, Simonetti risponde a Busciolano

Per la bonifica dell'ex Pamafi, vera bomba ecologica, stanziati fondi mai utilizzati

Redazione Web 1 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 1 novembre 2024 – Pietro Simonetti (Cseres) interviene sull’annosa questione della bonifica dell’ex Pamafi di Maratea in risposta a quanto dichiarato dal direttore generale del dipartimento Ambiente della Regione, Michele Busciolano (VEDI).

- Advertisement -
Ad image

“Ieri è andato in onda nella terza Commissione regionale permanente – afferma Simonetti – una surreale audizione.
Parliamo di quella di Michele Busciolano da qualche tempo dg del Dipartimento Ambiente.

Audito per sapere cosa stavano facendo lui e l’assessorato, ha dichiarato che l’ufficio Provveditorato e’ in “contatto con con i liquidatori coatti per una riduzione dei crediti”.

In realtà – precisa Simonetti – non ha detto cose vecchie, secondo il resoconto sommario pubblicato.
Da tempo l’ufficio ha definito la cifra di transazione con la curatela di liquidazione, qualcosa come 350 mila euro di fronte ad una richiesta milionaria del 2018, transazione firmata e sottoscritta, alla quale non si è dato mai corso in quanto impedita dalla presenza di soggetti privati nel sito che hanno rivendicato  l’uso campione per due case.

Dal 2018 – ricorda Simonetti – sono avvenute molte cose: incendi, inchieste e d interventi delle autorità per ottenere il reintegro della proprietà del sito un testa alla Regione,  la bonifica del sito .diventata la più grande discarica del medio tirreno con i suoi 8000 mq di rifiuti speciali e pericolosi.

Ma Busciolano non sa o forse non ricorda – afferma Simonetti – dei 500.000 euro del progetto Su.Pr.Eme destinato come primo step alla bonifica dell’ex Pamafi per la realizzazione della Cittadella dell’Ambiente, persi per il mancato recupero della proprietà regionale come quelli relativi alla mancata attuazione del progetto del Centri Nazionale di alta formazione per operatori dell’accoglienza presso Villa Nitti.

Mentre la bomba ecologica di Castrocucco riceverebbe ancora versamenti di rifiuti, – conclude Simonetti – il Dipartimento Ambiente cerca nel passato le irresponsabilità del presente.
Senza fare nulla ovviamente, come il Comune di Maratea”.

Potrebbe interessarti anche:

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Redazione Web 1 Novembre 2024 1 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Questioni ambientali all’esame della terza Commissione del Consiglio regionale
Successivo Per i pensionati Cgil inadeguata la legge di bilancio. Presidio a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?