Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via oggi, 1 novembre, la Sagra della Strazzata a Castel Lagopesole
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via oggi, 1 novembre, la Sagra della Strazzata a Castel Lagopesole
Cultura ed Eventi

Al via oggi, 1 novembre, la Sagra della Strazzata a Castel Lagopesole

La manifestazione è giunta alla 25esima edizione

Redazione Web 1 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 1 novembre 2024 – Torna la Sagra della Strazzata. Il borgo di Castel Lagopesole dall’1 al 3 novembre 2024 sarà animato da artisti di strada, spettacoli, falconeria, mercatini artigianali e street band. Negli stand gastronomici piatti locali come il provolone impiccato, il baccalà con i peperoni cruschi, i dolci tipici, caldarroste e i vini faranno da cornice alla protagonista indiscussa della Sagra, la mitica Strazzata, la focaccia con il pepe nell’impasto farcita con salumi e formaggi, con frittata e peperoni e con tante altre tipicità gastronomiche lucane.

- Advertisement -
Ad image

Regina del patrimonio gastronomico aviglianese, la Strazzata è stata riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Basilicata.

L’evento è realizzato in co-progettazione tra il Comune di Avigliano, la Pro Loco Castel Lagopesole, ente di promozione territoriale, e l’associazione “Il Cigno”, storica compagine ideatrice dell’evento.

La piazza del borgo federiciano sarà, quindi, la cornice d’eccezione dove presentare la regina del patrimonio gastronomico aviglianese non solo nella sua veste tradizionale ma anche nelle sue rivisitazioni che affondano le radici negli antichi sapori o che guardano a proposte più contemporanee.
Una collaborazione, infatti, con l’I.I.S. “Gasparrini-Righetti” di Melfi, percorso Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, infatti, permetterà domenica 3 novembre di degustare un pranzo di 3 portate, appositamente realizzato per l’occasione dalla scuola, in cui la Strazzata è il legame tra i tre piatti.

    La manifestazione è un momento organizzativo corale che vede il coinvolgimento di tutta la comunità a partire dall’I.C. Federico II di Svevia e dalle Organizzazioni di Volontariato sia comunali sia extracomunali ma anche di istituzioni che non hanno fatto mancare il loro supporto come il Consiglio Regionale della Basilicata e il GAL Percorsi.

    Non solo una semplice sagra ma un racconto complessivo del territorio e della sua identità. Grazie alla collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza i turisti potranno effettuare passeggiate nel Bosco di Federico II per ammirare il ricco patrimonio paesaggistico che caratterizza questo angolo di Basilicata.
    Oltre il percorso naturalistico, inoltre, i visitatori avranno modo di immergersi nella storia e nella cultura del castello dello Stupor Mundi.

    L’operazione Sagra, quindi, si inserisce in un progetto più ampio che punta a creare un sistema integrato borgo-castello dove storia, arte, natura e cultura sono i concetti fondanti del marchio d’area territoriale “Castel Lagopesole: territorio ed eventi di eccellenza.”

    Potrebbe interessarti anche:

    Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

    Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

     Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

    Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

    Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

    Redazione Web 1 Novembre 2024 1 Novembre 2024
    Condividi su:
    Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
    Precedente La prevenzione entra nella pubblica amministrazione. Concluso “Ottobre Rosa” alla Provincia di Potenza
    Successivo Partita Sorrento-Caserta del 4 novembre al “Viviani” di Potenza senza la tifoseria casertana
    - Ad -
    Ad image

    ULTIMI ARTICOLI

    In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
    Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
    Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
    Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
    Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
    Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
    Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
    Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
    Cerimonia del 4 novembre a Matera
    Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
    about us
    Chi Siamo

    Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
    Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

    Seguici anche su:

    © Ufficio Stampa Basilicata
    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Hai perso latuapassword?