Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Rotonda coinvolti gli alunni delle scuole nella “Festa di fine raccolto” della melanzana rossa dop e del fagiolo bianco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Rotonda coinvolti gli alunni delle scuole nella “Festa di fine raccolto” della melanzana rossa dop e del fagiolo bianco
Cultura ed Eventi

A Rotonda coinvolti gli alunni delle scuole nella “Festa di fine raccolto” della melanzana rossa dop e del fagiolo bianco

Redazione Web 1 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 1 novembre 2024 – Puntuale come ogni anno, si è svolta a Rotonda,  la “Festa di fine raccolto” con l’obiettivo di valorizzare il lavoro agricolo e celebrare i due prodotti tipici del territorio: la melanzana rossa e il fagiolo bianco, entrambi a denominazione di origine protetta.

- Advertisement -
Ad image

Protagonisti dell’evento gli alunni della scuola elementare accompagnati dalle loro insegnanti, accolti per l’occasione dal presidente del Consorzio di tutela della melanzana rossa dop, Franco Bruno.

Per un’intera mattinata gli scolari hanno avuto l’opportunità di partecipare attivamente alle fasi di raccolta, battitura e sbaccellamento dei fagioli, oltre che al confezionamento della melanzana rossa.

“L’attività di queste due eccellenze continua sempre a crescere, è conosciuta sempre di più in giro per l’Italia e all’estero – ha spiegato Bruno – ora ci stiamo preoccupando di come far degustare al meglio il fagiolo bianco.
Già da quest’anno abbiamo preparato i fagioli già lessati al naturale nel vasetto in modo da essere già pronti per essere mangiati con la pasta o ad insalata. Un modo molto semplice e rapido che porterà sicuramente frutti alla commercializzazione di questo prodotto.
C’è tanta gente, soprattutto giovani, – ha aggiunto Bruno – che si affacciano a questa attività. Quanto alla commercializzazione del famoso ortaggio di Rotonda stiamo avendo un successo molto importante.
Stiamo sottoscrivendo degli accordi sui mercati di Roma, dove porteremo quest’anno tutto il prodotto conservato nei vasetti. Da lì verrà poi commercializzato attraverso i loro canali. E’ un prodotto che arriva sempre più nei ristoranti e questa è la più grande soddisfazione”.

Attualmente a Rotonda sono 2 gli ettari destinati alla coltivazione dei fagiolo, sei quelli alla melanzana rossa.
“ E’ stato importante vedere i ragazzi curiosi nella costruzione di vita e di lavorazione di questi due prodotti, la valorizzazione del patrimonio gastronomico attraverso le tecniche di coltivazione che si tramandano da oltre un secolo, e che continuano ad essere quelle tradizionali” ha spiegato Gilda De Tommaso, referente di ‘Pollino a tavola’.
Al termine della mattinata, i due prodotti sono stati degustati in diverse varianti, sia dolci che salate. Tutti i bambini hanno gradito le pietanze, in particolar modo i fagioli proponendo di inserirli nelle mense scolastiche.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Redazione Web 1 Novembre 2024 1 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera Film Festival: il 5 e 7 novembre a Ferrandina
Successivo Un Mosaico di Voci: la XXIII Rassegna Corale di Basilicata a Lavello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?