Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurata a Potenza la “Cassetta Rossa”. Sostegno a donne vittime di violenza e non solo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Inaugurata a Potenza la “Cassetta Rossa”. Sostegno a donne vittime di violenza e non solo
PoliticaSanità

Inaugurata a Potenza la “Cassetta Rossa”. Sostegno a donne vittime di violenza e non solo

Iniziativa a cura dell’Associazione "Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, nell'ambito di un protocollo con la BCC Monte Pruno

Redazione Web 31 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 31 ottobre 2024 – Mercoledì 30 ottobre, in Corso Garibaldi a Potenza nella sede distaccata della BCC Monte Pruno, è stata inaugurata la “Cassetta Rossa”: progetto nazionale arrivato per la prima volta in Basilicata che consentirà di raccogliere le richieste di aiuto in forma cartacea dalle donne vittime di violenza e non solo.
A loro disposizione assistenza psicologica e accompagnamento all’indipendenza economica a cura dell’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa è la prima sviluppata nell’ambito del protocollo d’intesa tra l’istituto bancario e l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”.

Nell’occasione sono intervenuti, tra gli altri, la Presidente dell’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, Rita Marsico, il Direttore Generale della Banca Monte Pruno, Michele Albanese, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Potenza, Angela Lavalle, la Presidente della Camera Penale di Basilicata, Shara Zolla, il Comandante provinciale dei Carabinieri di Potenza, Colonnello Luca D’Amore, e il vicario del questore di Potenza, Antonio Stavale.

“La Cassetta Rossa – ha dichiarato la presidente dell’associazione, Rita Marsico – rappresenta un valido strumento per aiutare le donne vittime di violenza. L’invio a farsi avanti è rivolto anche alle altre persone che stanno attraversando un momento di fragilità, penso ai giovani che pensano di togliersi la vita oppure ai malati oncologici. Personalmente raccoglierò i biglietti e contatterò chi ha richiesto aiuto. Saranno prese in carico in associazione con l’ausilio delle nostre tre psicologhe, attive da tempo con le attività di assistenza per le persone ucraine fuggite dalla guerra e arrivate in Basilicata. Tra loro vi erano donne che avevano bisogno di sostegno, motivo che ci ha visti subito presenti per offrire un supporto adeguato. Inoltre, offriremo, in forma gratuita, dei corsi di autodifesa, ballo, pittura e preparazione nel settore estetico, quest’ultimo per incentivare l’autodeterminazione economica in caso di colloqui di lavoro”.

A seguire, tenuta una tavola rotonda presso il Ridotto del Teatro Stabile, in Piazza Mario Pagano, dal titolo “Lettere di speranza: fragilità e resilienza nella lotta alla violenza di genere”: momento a più voci promosso dalla BCC Monte Pruno che ha inteso coinvolgere la comunità locale sui temi della violenza di genere, analizzare criticità e promuovere iniziative di prevenzione e di supporto alle vittime sul territorio. Intervenuta anche la Consigliera di Parità della Regione Basilicata, Ivana Pipponzi.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Redazione Web 1 Novembre 2024 31 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Illustrati dal Commissario straordinari, Vito Bardi, gli interventi in programma per far fronte all’emergenza idrica
Successivo Assessore Latronico: “Vaccini antinfluenzali a partire da lunedì 11 novembre”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?