Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via la campagna vaccinale, l’Asp sigla accordo con i medici di famiglia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Al via la campagna vaccinale, l’Asp sigla accordo con i medici di famiglia
Salute e Sanità

Al via la campagna vaccinale, l’Asp sigla accordo con i medici di famiglia

Potranno essere somministrati i vaccini antinfluenzali ma anche anti covid-19 e anti pneumococcica

Redazione Web 31 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 31 ottobre 2024 – Come stabilito dalla direttiva regionale, inizierà l’11 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale.
Per la Asp Basilicata sarà resa possibile, nel potentino, anche grazie alla sottoscrizione dell’accordo tra l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza e le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale.
I medici di famiglia e i pediatri di libera scelta potranno somministrare i vaccini a soggetti in età pediatrica ed ultrasettantacinquenni presso i loro studi medici, dove sarà effettuata, per chi ne faccia richiesta, anche la somministrazione dei vaccini antipneumococcica e anti-Covid.

- Advertisement -
Ad image

La campagna vaccinale 2024-2025, non obbligatoria ma fortemente consigliata, si pone come strumento essenziale per la prevenzione delle malattie infettive e per tutelare la salute dei cittadini e della collettività guardando in particolare ai soggetti fragili.
Sarà possibile vaccinarsi, previa prenotazione, presso gli studi medici entro il 31 gennaio prossimo nello stesso periodo potrà essere effettuata la vaccinazione anti-covid mentre per quella pneumococcica non c’è un’indicazione temporale pur se è indicato effettuarla, per comodità, insieme a quella antinfluenzale.
La vaccinazione contro l’influenza stagionale, previa firma del consenso informato da parte dell’utente, è offerta gratuitamente a quelle categorie cosiddette ‘fragili’. Potranno essere vaccinati anche i bambini nella fascia di età tra i 6 mesi e i 6 anni senza alcuna patologia pregressa.

Per maggiori chiarimenti in merito alle vaccinazioni gratuite, si può fare riferimento alla tabella 3 della Circolare Annuale così come emanata dal Ministero della Salute.
Gli obiettivi che si pone la campagna vaccinale sono molteplici e vanno nella direzione di ridurre la circolazione dei virus, proteggere indirettamente le persone più vulnerabili che non possono vaccinarsi, ridurre l’impatto dell’influenza sul sistema sanitario evitando i ricoveri ospedalieri e ridurre l’impatto dell’influenza sulla società e sull’economia.

Ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta l’indicazione a vaccinare tra il 75 e il 95% della popolazione così come richiesto dal Ministero della Salute.
La campagna vaccinale sarà svolta presso gli studi medici dove ci saranno a disposizione le dosi vaccinali richieste dal professionista in base al proprio bacino di utenza elaborato sulle necessità patologiche dei propri assistiti.
Per i soggetti allettati, invece, sarà possibile effettuare la somministrazione sierologica a domicilio.
Proprio su tale punto, la Direzione Generale ha deliberato la presa d’atto del contratto individuando i codici di identificativo gara e trasmesso gli ordini alle ditte fornitrici che consegneranno le dosi vaccinali agli inizi della prossima settimana.

Già da martedì, 5 novembre, i medici potranno, d’intesa con il direttore del Servizio di igiene, ritirare i vaccini presso i presìdi territoriali dislocati a Potenza, Venosa, Rionero, Villa d’Agri, Lauria e Senise rifornendosi in base ai numeri dei vaccinabili inseriti nei loro elenchi dei pazienti assistiti ed essere quindi pronti a partire con la campagna vaccinale. Sarà possibile effettuare la vaccinazione anche presso i centri di igiene e sanità pubblica sempre previa prenotazione.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Redazione Web 1 Novembre 2024 31 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assessore Latronico: “Vaccini antinfluenzali a partire da lunedì 11 novembre”
Successivo La prevenzione entra nella pubblica amministrazione. Concluso “Ottobre Rosa” alla Provincia di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?