Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sorto ad Eboli un poliambulatorio che cura gratuitamente i meno abbienti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Sorto ad Eboli un poliambulatorio che cura gratuitamente i meno abbienti
Salute e Sanità

Sorto ad Eboli un poliambulatorio che cura gratuitamente i meno abbienti

La struttura, su iniziativa del dr. Bruno Cimmino, cardiochirurgo in pensione per anni in servizio all'ospedale San Carlo di Potenza, è sorta all'interno della ex "Casa del Divino Amore" a pochi metri dal Santuario dei SS. Medici Cosma e Damiano di Eboli

Redazione Web 29 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 28 ottobre 2024 – Non vogliamo scomodare la Bibbia ma la frase, mai come in questo caso, è calzante: “La fede senza opere è morta”.
Il dr. Bruno Cimmino, cardiochirurgo in pensione per anni in servizio nell’ospedale San Carlo di Potenza, ha fatto di questa massima biblica la sua stella polare, non foss’altro perchè nella sua vita ha sempre rivolto un particolare sguardo a chi ha bisogno.
Non poteva, il dr. Cimmino, non pensare a chi, indigente, non è purtroppo in grado di curarsi. Ha coinvolto altri medici e, grazie a lui, è sorto il “Sodalizio per le opere di Solidarietà”, ospitato nella ex “Casa del Divino Amore” a pochi metri dal Santuario dei SS: Medici Cosma e Damiano ad Eboli.

- Advertisement -
Ad image

Abbiamo incontrato il dr. Cimmino che ci ha illustrato l’attività del sodalizio.

Il Sodalizio per le opere di Solidarietà si propone come colonna solidale del Santuario dei SS: Medici Cosma e Damiano di Eboli per essere braccio operativo delle azioni caritative, visite mediche specialistiche gratuite, opere di vicinanza alle persone che si trovano in condizioni di disagio e di necessità.

Con il dr. Cimmino abbiamo visitato il poliambulatorio per conoscerne e far conoscere l’attività che gratuitamente viene svolta.

Con autofinanziamento, abnegazione e grande forza di volontà gli aderenti al Sodalizio per le opere di Solidarietà hanno restaurato gli ambienti della ex “Casa del Divino Amore”, tra i quali la cappella, creando ambulatori, un salone per le conferenza, la cucina e la sala soggiorno.

La cappella, restaurata, della ex “Casa del Divino Amore”

La ex Casa del Divino Amore, grazie al dr. Bruno Cimmino ed a quanti hanno accolto il suo invito, è tornata ad essere punto di riferimento di chi ha bisogno. Al suo interno professionisti ma soprattutto tanto amore e solidarietà.
Chi ha bisogno di prenotare la visita può chiamare al numero: 3890187644


Potrebbe interessarti anche:

Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

Campagna vaccinale 2025-2026, siglato l’accordo tra Asp e Medici di famiglia

60 ecografie al seno gratuite per l’ottobre rosa del Crob

Protocollo d’intesa tra Regione e Fondazione Pfizer per promuovere la salute dei bambini

Aor San Carlo, 28esimo corso Pma: Formazione, innovazione e umanità al servizio delle coppie infertili

Redazione Web 29 Ottobre 2024 29 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Visita all’ospedale di Villa d’Agri della consigliera regionale del M5S, Alessia Araneo
Successivo Dissesto idrogeologico: in arrivo 30 milioni di euro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

filosa a melfi
Melfi, Stellantis: è il giorno di Filosa
Potenza: presentata la terza edizione di Basilicata Open LAB
Potenza, la GdF sequestra 2500 prodotti “non sicuri”
Senise: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE
Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza
Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano
Potenza: assalti ai bancomat, da Poste italiane prevista la chiusura notturna
Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025
“Fidanzatini Policoro”, una lettera inedita apre nuovi scenari
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?