Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo i danni causati dal maltempo nella zona di Tursi, il Sindaco sollecita la Regione ad intervenire
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dopo i danni causati dal maltempo nella zona di Tursi, il Sindaco sollecita la Regione ad intervenire
Ambiente e TerritorioPoliticaSenza categoria

Dopo i danni causati dal maltempo nella zona di Tursi, il Sindaco sollecita la Regione ad intervenire

L’ondata di maltempo dei giorni scorsi ha portato alla luce tutte le criticità riguardo la manutenzione e la pulizia degli alvei dei fiumi e dei canali

Redazione Web 26 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 26 ottobre 2024 – L’ondata di maltempo dei giorni scorsi ha messo pesantemente in ginocchio nuovamente il territorio di Tursi, portando alla luce tutte le criticità riguardo la manutenzione e la pulizia degli alvei dei fiumi e dei canali.

Nel darne notizia, il Sindaco Salvatore Cosma, ricorda di aver più volte sollecitato i dipartimenti regionali competenti ad intervenire.

- Advertisement -
Ad image

“Se da un lato, prima degli eventi dei giorni scorsi, siamo stati costretti a chiedere lo stato di calamità naturale per la siccità, quest’oggi, – afferma Cosma – dopo l’ennesimo sollecito inviato agli assessori regionali Carmine Cicala, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, denunciamo i gravi danni che le precipitazioni che si sono abbattute sul territorio comunale tra il 19 ed il 21 Ottobre hanno causato”.
Cosma aveva chiesto “di intervenire subito, su mio sollecito, su alcune strade di competenza è stata la Provincia di Matera e di questo ringrazio il Presidente Mancini Francesco e l’ingegnere Morisco Pasquale per il supporto.
Nelle interlocuzioni di questi di giorni – ricorda Cosma – l’assessore regionale alla viabilità Pasquale Pepe si è impegnato ad effettuare con il suo dipartimento, sopralluoghi celeri per il ripristino e la messa in sicurezza delle arterie maggiormente colpite.

Intere piantagioni distrutte, l’intero raccolto di mesi di sacrifici duramente compromesso, capi di bestiame travolti dalla furia dell’acqua, strutture, ponti di collegamento fondamentali per intere aree composte da case e aziende agricole distrutti, mezzi e macchinari resi di fatto inutilizzabili del mix di acqua, pietre e fango che si sono abbattuti su di essi.

A questo si deve aggiungere – prosegue Cosma – la difficile situazione viabilità con intere zone ricoperte da acqua, fango e detriti che, nonostante gli interventi di somma urgenza effettuati dall’Amministrazione comunale, ancora attendono il giusto e totale ripristino da chi di competenza.

Ci si riempie la bocca di elogi e lusinghe verso gli operatori del settore primario per i prodotti d’eccellenza che con sacrificio, impegno e dedizione portano sulle nostre tavole ma poi – denuncia il Sindaco di Tursi – puntualmente, quando ci sono da fronteggiare i problemi, i nostri agricoltori trovano come unico interlocutore il Sindaco che per quel poco che è nelle sue competenze, cerca di svolgere per dare un po’ di sollievo.
Ma tutto ciò non basta perché occorrono interventi coordinati, precisi e preventivi da parte della Regione Basilicata e degli altri organi superiori all’Amministrazione cittadina per scongiurare danni ingenti a persone o cose.

Gli agricoltori sono esposti a rischi sempre maggiori a causa delle alluvioni e delle esondazioni che minacciano non solo i raccolti ma anche la sicurezza stessa delle loro vite e delle loro famiglie.

Il governo regionale predisponga al più presto interventi straordinari e sistematici innanzitutto per la manutenzione e la pulizia degli alvei dei fiumi oltre che per i canali di scolo posti ai margini delle carreggiate. 

Il popolo – conclude Cosma – ha bisogno dei suoi rappresentanti ed io sto con il mio tra la gente quando questi non capiscono la sofferenza ed il dolore che si patiscono nel vedere la propria vita e i propri sacrifici andare distrutti per sempre!”

Potrebbe interessarti anche:

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione Web 26 Ottobre 2024 26 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rimborsopoli bis. In appello tutti assolti tranne l’ex assessore Viti
Successivo “Polio Day”. Il 27 ottobre in piazza il Rotary club Torre Guevara di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?