Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Confronto tra il Circolo La Scaletta e il Commissario dell’Azienda Sanitaria del Materano, Friolo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Confronto tra il Circolo La Scaletta e il Commissario dell’Azienda Sanitaria del Materano, Friolo
Cultura ed EventiSanitàSenza categoria

Confronto tra il Circolo La Scaletta e il Commissario dell’Azienda Sanitaria del Materano, Friolo

Liste d’attesa, carenza di personale e misure per il rilancio della Sanità nel Materano i temi affrontati nell'incontro

Redazione Web 26 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 26 ottobre 2024 – Una delegazione dei soci del Circolo La Scaletta, composto dal Presidente Franco Di Pede, dal vicepresidente Paolo Emilio Stasi e dai componenti del gruppo di lavoro sulle tematiche socio-economiche, ha incontrato, nella sede del sodalizio in Via Sette Dolori a Matera, il Commissario dell’Asm Maurizio Friolo.

- Advertisement -
Ad image

Al centro dell’incontro durato poco più di un’ora, il rilancio del sistema sanitario del Materano ed in particolare del presidio ospedaliero del Madonna delle Grazie e degli ospedali di Policoro e Tinchi. 

Nel corso del confronto i rappresentanti de La Scaletta, nel prendere atto del cambio di passo avvenuto con l’insediamento del Commissario Friolo alla guida dell’Azienda sanitaria del Materano e auspicando che si dia continuità e stabilità al lavoro da lui intrapreso, hanno sottoposto alla sua attenzione una serie di proposte per affrontare le principali criticità riscontrate. 

Angelo Andriulli, primario emerito di gastroenterologia all’ospedale Casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo, dopo aver illustrato le finalità dello sportello salute attivato dal Circolo La Scaletta e dall’associazione “Fatti non foste…” di Montescaglioso per permettere ai cittadini l’ottenimento delle prestazioni sanitarie nei tempi previsti, ha riproposto in particolare le soluzioni prospettate dal Circolo e raccolte in un dossier da lui curato: 

  1. trasparenza nei metodi di selezione del personale per ridare fiducia nella sanità materana e maggiore controllo sulla qualità e sull’efficienza delle performance erogate nelle strutture sanitarie; 
  2. iscrizione in sovrannumero nelle specialità, a spese della Regione, per gli studenti in medicina che si impegnano a restare almeno cinque anni a prestare servizio nei nosocomi lucani, pena la restituzione dell’investimento sostenuto. Una misura per rendere più agevole la ricerca di personale qualificato;
  3. la sottoscrizione di accordi di confine con la Regione Puglia per limitare l’emigrazione sanitaria non giustificata e ridare efficienza al sistema lucano.
  4. L’inserimento delle associazioni nel tavolo tecnico per la riduzione delle liste d’attesa istituito dalla Regione.

Il vicepresidente de La Scaletta, Paolo Emilio Stasi ha inoltre inoltre auspicato lo stanziamento di risorse adeguate per gli ospedali materani evitando i tagli e le compensazioni che negli ultimi anni l’ospedale di Matera ha dovuto trasferire per ripianare i deficit degli altri nosocomi della Basilicata e l’eliminazione della disparità di trattamento economico tra i medici in servizio negli ospedali lucani per favorire l’impiego di medici e professionisti sanitari nel Materano.

Il Commissario dell’Asm nel recepire e condividere le osservazioni venute dalla discussione, ha reso note le misure su cui sta lavorando per affrontare le criticità evidenziate in particolare la carenza di personale che in alcune specialità, come l’Anatomia patologica, ha raggiunto livelli di emergenza. 

Quanto alle liste d’attesa, Friolo ha evidenziato il ruolo positivo che il Cup (centro unico di prenotazione) può svolgere e a questo proposito ha reso noto che si sta lavorando anche per fare in modo che un’unica struttura possa gestire anche le disponibilità dei centri privati. Il Commissario Asm ha reso noto, infine, di essere favorevole al coinvolgimento del Madonna delle Grazie nella didattica legata all’istituzione delle specializzazioni della Facoltà di Medicina.

“L’incontro – ha sottolineato il Presidente de La Scaletta, Franco Di Pede – si è svolto in un clima costruttivo e di collaborazione.
Il Circolo è molto attento al tema della sanità e sta lavorando ad una serie di proposte per l’aggiornamento della riforma del sistema prevista dal Piano Sanitario Regionale che renderà note nelle prossime settimane. Siamo grati al Commissario Friolo per l’attenzione che ci dedica e che dedica soprattutto alle criticità che portiamo alla sua attenzione nell’interesse della comunità”.

“Sono ritornato volentieri ad incontrare i rappresentanti del circolo La Scaletta – ha evidenziato il Commissario Straordinario dell’ASM, Maurizio Friolo- perché, tradizionalmente, il nostro è uno scambio costruttivo.
Le proposte fattive che ho ascoltato ed annotato mi sembrano sensate, le ho recepite e sono coerenti con quella azione di potenziamento e riorganizzazione della sanità materana che ho intrapreso da mesi.
L’obiettivo ultimo è quello di offrire servizi sanitari sempre più aderenti alle richieste dei cittadini ed in questo senso il supporto di associazioni attente come La Scaletta consente di tenere aperta una via di comunicazione e confronto costante”.

Foto di copertina: il Commissario dell’Asm Maurizio Friolo (al centro) durante l’incontro a La Scaletta

Potrebbe interessarti anche:

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

Redazione Web 26 Ottobre 2024 26 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Alla conquista di nuovi successi in terra pugliese gli atleti dell’Accademia Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza
Successivo Sicurezza sul web. La Polizia di Stato incontra gli studenti del Liceo Scientifico “G.Galilei” di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?