Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ridurre le liste di attesa in Basilicata. Latronico: definite azioni che coinvolgono strutture pubbliche e private
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Ridurre le liste di attesa in Basilicata. Latronico: definite azioni che coinvolgono strutture pubbliche e private
IN EVIDENZASalute e Sanità

Ridurre le liste di attesa in Basilicata. Latronico: definite azioni che coinvolgono strutture pubbliche e private

Il 28 ottobre prossimo si riunirà il Tavolo tecnico per individuare il responsabile unico regionale dell’assistenza sanitaria (Ruas) e a predisporre il nuovo piano regionale sulla gestione delle liste d’attesa

Redazione Web 25 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 25 ottobre 2024 – Impegno senza sosta del governo lucano per la riduzione delle liste d’attesa. Il 28 ottobre prossimo si riunirà il Tavolo tecnico – istituito in attuazione del decreto legge 73/2024 – chiamato ad individuare il responsabile unico regionale dell’assistenza sanitaria (Ruas) e a predisporre il nuovo piano regionale sulla gestione delle liste d’attesa.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto annuncia l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, ricordando che il Dl 73/2024 definisce un sistema di monitoraggio e di controllo delle prestazioni per la riduzione delle liste d’attesa che coinvolge le Regioni ed il Ministero della Salute. 

“Quest’anno – dice Latronico – la Regione ha definito azioni che coinvolgono le strutture pubbliche e private accreditate/contrattualizzate.
Per il privato sono state già assegnate risorse pari a 3.377.518,12 euro. È in corso di definizione – aggiunge l’assessore – una misura per ridurre le liste di attesa relative a specifiche prestazioni ambulatoriali coinvolgendo strutture private accreditate e contrattualizzate con le risorse della legge di Bilancio 2024.
Per il pubblico, invece, è allo studio un provvedimento teso ad incentivare le prestazioni aggiuntive, recentemente detassate con aliquota Irpef ridotta al 15%.

La legge di bilancio 2024 – precisa Latronico – relativamente alle liste di attesa, consente l’utilizzo delle risorse fino allo 0,4% del fondo sanitario regionale indistinto, pari a circa 4,3 milioni di euro, già ricomprese nella dotazione del fondo sanitario e pertanto non costituenti un finanziamento aggiuntivo, come erroneamente riportato da qualche osservatore.

Tali provvedimenti, tuttavia potranno essere adottati dalla Giunta regionale solo a seguito della ripartizione definitiva del Fondo Sanitario Nazionale per l’annualità 2024, che dovrebbe avvenire nelle prossime settimane.
La Giunta Bardi – conclude l’assessore – garantirà il massimo impegno nel perseguire l’obiettivo primario dell’abbattimento progressivo delle liste d’attesa al fine di rendere le prestazioni sanitarie sempre più accessibili sull’intero territorio regionale”. 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Redazione Web 25 Ottobre 2024 25 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Consorzio Turistico Maratea al worshop Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi
Successivo E’ un operaio di Ruoti (Potenza) una delle due vittime dell’incidente stradale verificatosi sull’A1
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?