Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Protezione Civile, presentazione XVI Raduno Gruppo Lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Protezione Civile, presentazione XVI Raduno Gruppo Lucano
Cultura ed EventiSenza categoria

Protezione Civile, presentazione XVI Raduno Gruppo Lucano

Il raduno è in programma domenica, 27 ottobre, a Laurenzana

Redazione Web 25 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 25 ottobre 2024 – Circa 7000 volontari, 130 sedi tra Basilicata, Campania e Calabria. Questi i numeri principali del Gruppo Lucano, associazione iscritta dal Dipartimento Nazionale nell’elenco centrale delle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile che domenica 27 ottobre celebra a Laurenzana il suo XVI Raduno Nazionale.

- Advertisement -
Ad image

Giornata dai tanti appuntamenti (dalla parata dei volontari da Largo Fiera a piazza S. Urga dalle 10.00 alle 10.30 all’incontro istituzionale in programma alle 11.00 presso il Centro Polifunzionale), presentata nel corso di una conferenza stampa (moderata dal giornalista Fabrizio Di Vito) che si è tenuta presso la sala del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) della sede della Protezione Civile nel Mobility Center di via Nazario Sauro, a Potenza, dal presidente del Gruppo Lucano, avv. Pierluigi Martoccia e dal Sindaco di Laurenzana, avv. Giuseppe Trivigno.

Un’occasione di incontro e condivisione ma anche di progettazione per il futuro. “Le mille anime di Gruppo Lucano”, questo il tema principale dell’evento per riflettere sulla ricchezza delle diverse esperienze, competenze e missioni sul territorio e ringraziare i volontari che, nel corso dell’ultimo anno, hanno operato su diversi fronti, dimostrando straordinario impegno e dedizione.

Conferenza stampa. (da destra) presidente del Gruppo Lucano, avv. Pierluigi Martoccia, il collega Fabrizio Di Vito, il Sindaco di Laurenzana, avv. Giuseppe Trivigno

“Il Raduno – ha evidenziato il presidente Martoccia nel corso dell’incontro con la stampa – vuole essere un momento di incontro e di festa ma anche di riflessione per analizzare tutte le emergenze con cui abbiamo dovuto fare i conti nell’ultimo anno, a cominciare dalla grave emergenza idrica”.

Il Raduno sarà anche un momento importante per mostrare alla comunità, anche attraverso una serie di dimostrazioni pratiche, tutti gli aspetti del mondo del volontariato con l’obiettivo di avvicinare i più giovani: “La società negli ultimi anni è cambiata tantissimo – ha proseguito Martoccia – e oggi rispetto al passato è molto più difficile stuzzicare nei giovani la voglia di impegnarsi nel sociale. Noi grazie al progetto del Servizio Civile abbiamo coinvolto centinaia di giovani e speriamo di formare i volontari del futuro”.

Per Laurenzana l’appuntamento di domenica 27 ottobre rappresenta l’occasione migliore per celebrare il ventennale dell’apertura della sede locale del Gruppo Lucano, come sottolineato dal primo cittadino, Giuseppe Trivigno: “E’ motivo di orgoglio e onore ospitare il Raduno del Gruppo Lucano perché la Protezione Civile è sempre in prima linea per affrontare qualsivoglia emergenza. Per il nostro paese è un’occasione perché Laurenzana per un giorno diventa la vetrina non solo per la Protezione Civile, ma per tutta la Basilicata.
Abbraccio idealmente tutti i volontari, perché dietro queste istituzioni c’è il singolo volontario che sottrae del tempo alla propria famiglia e ai propri affetti per mettersi a disposizione della comunità”. 

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Redazione Web 25 Ottobre 2024 25 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Donne in musica – sabato 26 ottobre concerto nella Città dei Sassi dell’Orchestra Sinfonica di Matera
Successivo Il Consorzio Turistico Maratea al worshop Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?