Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Consorzio Turistico Maratea al worshop Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il Consorzio Turistico Maratea al worshop Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi
Cultura ed Eventi

Il Consorzio Turistico Maratea al worshop Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi

Biagio Salerno, presidente del Consorzio Turistico Maratea: "Abbiamo preso contatti con la società aeroportuale e siamo decisi a programmare servizi di bus-navette da e per Maratea"

Redazione Web 25 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 25 ottobre 2024 – Il Consorzio Turistico Maratea e gli operatori economici della città tirrenica lucana hanno partecipato al primo worshop dell’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi per un aggiornamento sulle offerte di voli dallo scalo salernitano.

- Advertisement -
Ad image

Tra le novità più significative che si aggiungeranno alle 116 destinazioni in programma ci sono quattro voli nella stagione estiva per gli Usa. Dopo EasyJet, Volotea, WizzAir, c’è stato di recente l’accordo con Ryanair.
“Se il tasso di riempimento degli aerei continua come quello attuale, che è già un tasso molto importante per un aeroporto appena nato, i numeri cresceranno. 
Salerno è un sostegno all’aeroporto di Napoli e raccoglie una domanda aggiuntiva. Mi riferisco non tanto al Cilento, che è nettamente avvantaggiato, ma anche ad aree della Basilicata e della Calabria”.

Lo ha dichiarato Carlo Borgomeo, presidente Assaeroporti e presidente Gesac.
Sul futuro dello scalo salernitano, Borgomeo cita anche il trasporto merci, un settore su cui il nuovo scalo campano potrebbe avere delle prospettive importanti, soprattutto per quanto riguarda l’export dei prodotti locali campani e lucani con il beneficio di far arrivare in poche ore i prodotti sui mercati europei.
L’aeroporto di Salerno è stato inaugurato lo scorso luglio e sarà coinvolto in interventi migliorativi che renderanno il terminal “il più bello d’Europa” con 5 gates e 14 cek-in.
“Salerno, per quanto riguarda il traffico passeggeri va bene. Le previsioni per l’anno sono incoraggianti. Tutto quello che ci si immaginava si sta realizzando. Dopo tanta attesa, sarà realizzata l’aerostazione, il terminal più bello d’Europa. Essendo un aeroporto del tutto nuovo – aggiunge Borgomeo- sarà il più bello d’Europa, il più sostenibile, una cosa fantastica”. 

Per Biagio Salerno, presidente del Consorzio Turistico Maratea, le opportunità dei collegamenti diretti in particolare dalle capitali europee e da alcune delle più grandi città del Nord sono destinate a crescere con un vantaggio da sfruttare per raggiungere i più rapidamente possibile Maratea.
Abbiamo sempre lamentato il gap trasporti-collegamenti come il limite più grave per il turismo marateota soprattutto dall’estero e per prolungare la stagione. 
In troppi casi mezza giornata di viaggio ha fortemente limitato i flussi turistici rendendo Maratea meno competitiva.
Adesso – aggiunge Salerno – con il potenziamento dell’aeroporto salernitano si creano nuove condizioni da cogliere. Per questo abbiamo preso contatti con la società aeroportuale e siamo decisi a programmare servizi di bus-navette da e per Maratea. Offrire pacchetti di brevi soggiorni a Maratea diventa dunque finalmente possibile, oltre ad incrementare le vacanze di gruppi organizzati e pensare di prolungare l’apertura degli alberghi. 

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione Web 25 Ottobre 2024 25 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Protezione Civile, presentazione XVI Raduno Gruppo Lucano
Successivo Ridurre le liste di attesa in Basilicata. Latronico: definite azioni che coinvolgono strutture pubbliche e private
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?