Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ritiro del DDL sicurezza n.1660. Incontro del Comitato Unitario di Scopo con il Prefetto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Ritiro del DDL sicurezza n.1660. Incontro del Comitato Unitario di Scopo con il Prefetto
Senza categoria

Ritiro del DDL sicurezza n.1660. Incontro del Comitato Unitario di Scopo con il Prefetto

Redazione Web 24 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 24 ottobre 2024 – Ieri, 23 ottobre, si è tenuto in Prefettura un incontro sollecitato dal Comitato Unitario di Scopo per il ritiro del DDL sicurezza n.1660.

- Advertisement -
Ad image

La richiesta, che – si precisa in una nota – era stata avanzata al Prefetto in occasione del Presidio dello scorso Sabato 19 Ottobre, al quale hanno aderito numerose organizzazioni politiche, sociali e sindacali, pone al centro dell’attenzione del Governo e del Parlamento la ineludibile necessità dell’immediato ritiro di un DDL che, se convertito in legge, segnerà il superamento del livello di guardia della democrazia nel nostro Paese, con un feroce e inedito attacco alla libera espressione politica di organizzazione, di manifestazione e di pensiero.

Nella nota si ricorda, a titolo puramente esemplificativo, alcuni dei punti richiamati nel DDL in questione:
● fino a 2 anni di carcere per manifestazioni e scioperi con blocco stradale;
● previsto anche il carcere per chi protesta contro le grandi opere;
● la “propaganda” delle lotte è punibile fino a 6 anni, essendo ritenuta “terrorismo della parola”;
● carcere fino a 7 anni per chi occupa una casa sfitta o solidarizza con gli occupanti;
● pene detentive fino a 15 anni per resistenza attiva;
● fino a 4 anni per resistenza passiva (nuovo reato, ribattezzato “anti-Gandhi”).

La delegazione, ricevuta dal Prefetto Vicario, ha fermamente denunciato la pericolosità di queste paventate norme in grado di mettere in discussione la stessa convivenza civile e democratica del nostro paese, con drammatiche conseguenze su lavoratori e ceti popolari a cui si nega sostanzialmente la possibilità di lotta e di organizzazione. 

A tal fine è stato formalmente consegnato un documento,  da far pervenire all’attenzione della Presidente del Consiglio e ai Presidenti di Senato e Camera, con il quale si chiede il ritiro del provvedimento in itinere.

Si è  colta infine l’occasione  per avere un definitivo pronunciamento del Prefetto sulla richiesta reiterata di CHIUSURA DEL CPR DI PALAZZO S. GERVASIO, soprattutto in seguito alle numerose denunce dei drammatici e gravissimi episodi consumatisi di recente con la morte di Oussama Darkaoui  e delle vessazioni e condizioni disumane subite da tutti gli “ospiti” migranti.

Il Prefetto Vicario, nel prendere atto di quanto esposto dalla delegazione, ha assicurato che  saranno rappresentati i motivi e le sollecitazioni, alla base delle iniziative del Comitato,  ai referenti istituzionali competenti.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Redazione Web 24 Ottobre 2024 24 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riduzioni idriche nei comuni dello schema Basento-Camastra: confermato l’attuale programma per il periodo 24-30 ottobre
Successivo Basilicata Casa Comune al centro olio di Viggiano: si costruisca in Basilicata il futuro non oil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC
Nasce il Premio di giornalismo “Mario Trufelli”
L’azienda H.P. High Paper dona carta igienica all’I.C. di Miglionico
Vietri di P., litigano per un parcheggio e spunta una Katana: fermato un pensionato per tentato omicidio
Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli
Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia
A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?