Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mongiello e Megale al Festival delle Regioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Mongiello e Megale al Festival delle Regioni
Ambiente e TerritorioEconomiaSenza categoria

Mongiello e Megale al Festival delle Regioni

L'assessore regionale e l'amministratore di Sviluppo Basilicata si sono soffermati sui temi dell'ecologia e dell'innovazione

Redazione Web 24 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 24 ottobre 2024 – “Il quadro energetico lucano si segnala per due peculiarità fondamentali e contraddittorie: da un lato, l’enorme ricchezza di risorse energetiche sia fossili che rinnovabili, in parte sfruttate, in parte ancora da sfruttare; dall’altra, il disequilibrio strutturale di una regione esportatrice netta di energia primaria ed importatrice netta di energia secondaria.
Una situazione sulla quale questo Governo regionale lavora per consegnare ai lucani una regione assolutamente indipendente da un punto di vista energetico”.

- Advertisement -
Ad image

Così l’assessore all’ Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello che ha partecipato, insieme a Gabriella Megale (amministratore unico di Sviluppo Basilicata) all’incontro moderato dalla giornalista Eva Bonitatibus all’ interno della kermesse “Il Festival delle Regioni” che conclusosi a Bari.
Mongiello, parlando della Basilicata in termini di Sviluppo e futuro sostenibile, ha aggiunto: “Abbiamo già in campo una strategia compresa nel Piear con obiettivi precisi: riduzione dei consumi energetici; incremento della produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili; creazione di un distretto energetico che valorizzi l’attività di ricerca dei centri già insediati nel territorio regionale e che, inoltre, possa rappresentare un polo d’attrazione per ulteriori centri di ricerca specializzati nel settore energetico”.

L’assessore Mongiello ha sottolineato: “L’ambiente incontaminato e unico che esiste in Basilicata è la nostra più grande risorsa. Abbiamo ben 5 parchi e una ricchezza di biodiversità straordinaria. Puntiamo molto su questo aspetto per un rilancio economico, sociale e turistico dei nostri territori”.

Gabriella Megale si è soffermata sulla necessità per le imprese di acquisire nuovi e innovativi strumenti per reggere la competitività dei mercati.
A tal proposito ha citato il progetto IncHubatori finalizzato ad accrescere la competitività delle micro, piccole e medie imprese presenti in Basilicata:
“La nostra azione – ha detto – punta a favorire la trasformazione dei processi produttivi del territorio regionale verso la digitalizzazione, ma la diffusione della cultura digitale è accompagnata da tanti altri segmenti d’intervento, a cominciare dallo sviluppo della connessione internazionale del sistema delle imprese del territorio e dalla collaborazione tra sistema della ricerca e tessuto”. 
Restando in tema di innovazione, Megale ha annunciato il progetto, in via di definizione, dell’ufficio di Sviluppo Basilicata nel Metaverso. Un modo per accorciare le distanze e azzerare i tempi di attesa: accesso veloce e agevole a pratiche, domande e a tutto quanto ruota attorno all’attività dell’ente.

Foto di copertina: Mongiello e Megale intervistate da Bonitatibus

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Redazione Web 24 Ottobre 2024 24 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi e gli altri presidenti sul caso Stellantis
Successivo FAL, presentati a Matera i nuovi servizi metropolitani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?