Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bardi e gli altri presidenti sul caso Stellantis
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Bardi e gli altri presidenti sul caso Stellantis
Senza categoria

Bardi e gli altri presidenti sul caso Stellantis

A margine del Festival delle Regioni, il presidente lucano ha incontrato gli omologhi di Abruzzo, Piemonte e Molise per discutere sul futuro dell'azienda automobilistica in Italia

Redazione Web 24 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 24 ottobre 2024 – Non era tra gli argomenti cardine del Festival delle Regioni che si è appena concluso a Bari. Ma il caso Stellantis ha riecheggiato a margine della kermesse grazie agli incontri tra i presidenti delle Regioni nel cui territorio c’è uno stabilimento del gruppo industriale automobilistico.

- Advertisement -
Ad image

“Occasioni di confronto che – dice il presidente Vito Bardi – nascono dalla consapevolezza comune di dover fare fronte unico per tutelare i livelli occupazionali e reggere l’onda d’urto della crisi che investe l’automotive a livello internazionale”.

Bardi ha avuto modo di incontrare i presidenti Marco Marsilio (Abruzzo), Alberto Cirio (Piemonte) e Francesco Roberti (Molise) per esaminare le problematiche connesse a Stellantis in una visione più generale partendo dalle dinamiche locali: “Da soli – sottolinea Bardi – non si va da nessuna parte. Solo attraverso l’azione congiunta si può andare lontano, aumentando il peso nelle relazioni con il Governo centrale e con la stessa Stellantis.

Tutte le Regioni sono impegnate a fare il possibile per scongiurare l’eventualità di un disimpegno da parte dell’azienda e la perdita di posti di lavoro. Come Basilicata – aggiunge il presidente – abbiamo risposto alla richiesta di Tavares di abbattere i costi energetici, tracciando il percorso burocratico e amministrativo per la realizzazione di un impianto a biogas a disposizione dello stabilimento di San Nicola di Melfi.
Il nostro canale di comunicazione con Stellantis è sempre aperto, ma sappiamo che unire le voci dei territori interessati significa contare di più in una interlocuzione incardinata negli scenari mondiali.
Ai lavoratori non basta la solidarietà, implicita in ogni nostra azione e più volte manifestata, ma servono risposte concrete che – conclude Bardi – possono emergere solo se uniamo forze, idee e peso specifico nel dialogo con la multinazionale”.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 24 Ottobre 2024 24 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Brindisi Montagna le giornate medioevali
Successivo Mongiello e Megale al Festival delle Regioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?